VEXATA QUAESTIO
VEXATA QUAESTIO di Franco Astengo
Sotto il titolo “Il Paese dell’Impunità – Mafia corruzione e
non solo” Micromega ha pubblicato in questi giorni il suo n.3/2019 che contiene
molti e autorevoli interventi raccolti intorno alle diverse sfaccettature
dell’antica e irrisolta “questione morale” (irrisolta proprio come testimoniano
appunto i diversi interventi).
Mai scelta è apparsa forse più tempestiva considerato che,
in queste ultime ore, il bollettino dei disastri provocati proprio dalle
diverse “questioni morali” che attraversano la vita economica sociale e
politica del nostro paese si è ulteriormente allargato.
Stiamo assistendo a
un vero e proprio florilegio di tutto il repertorio del genere “questione
morale”: dalle presunte infiltrazioni mafiose nell’operazione (per ora infinita
e forse interminabile) “ponte di Genova”, ad arresti di varia natura per tangenti
et similia all’interno di diverse situazioni che comprendono esponenti di un
vasto arco di forze politiche con annessi e connessi anche di tipo
imprenditoriale.
Nulla sembra essersi mosso, da questo punto di vista, nel
corso di decenni e ancora la magistratura sta compiendo il suo eterno lavoro di
supplenza rispetto alla “politica” mentre l’opinione pubblica appare,
francamente, distratta se non del tutto anestetizzata.
Un quadro come da copione con la scena coperta dalle
consuete manfrine dei soliti noti in un crescendo a mio giudizio del tutto
delirante di campagna elettorale.
Una campagna elettorale (è il caso di ricordare che si
voterà per il Parlamento Europeo) che ancora una volta si vuol rinchiudere nel
recinto dell’OK Corral del “o con me o contro di me” con la velata minaccia che
se prevalesse il “contro di me” saremmo all’“après moi le deluge”. Poi “moi”
sparisce e la vita continua con il suo insieme di spine e dolori.
Il massiccio ingresso in campo dei paladini
dell’antipolitica facilmente creduti da una massa disillusa, stanca, sfibrata
non ha sortito effetto alcuno.
L’ascesa del M5S per adesso ha semplicemente ampliato il
campo dei corifei del potere dato comunque come immutabile e aperto la strada a
potenziali soluzioni molto pericolose.
In realtà da Tangentopoli in avanti, anzi per limitarci al
dopoguerra da Portella della Ginestra in poi, si è cercato accuratamente di
evitare che la “questione morale” si trasformasse effettiva “questione
politica”.
Tutta la litania che è sempre seguita a ogni esplosione di
vero e /o presunto scandalo è servita soltanto a confermare l’antico motto del
Gattopardo.
Non entriamo ancora una volta nel merito di cosa significa
“questione politica e questione morale”: dal 1983, almeno personalmente (cioè
dallo scandalo Teardo in avanti) c’è capitato di scriverne in troppe occasioni
senza neppure aver bisogno di mutare più tanto approccio e accento: soltanto
qualche pennellata di aggiornamento d’attualità di volta in volta.
Qualche interlocutore noterà in questo testo un eccesso di
“pessimismo dell’intelligenza”, ma la domanda finale è questa: potrà ancora
essere possibile che non una rivista come Micromega oppure qualche
intellettuale illuminato, ma un vero soggetto politico si dimostri capace di
affrontar e rappresentare il complesso delle contraddizioni agenti nella realtà
e suscitare così un moto di “ottimismo della volontà”?
E’ l’eterno rincorrersi di scenari già visti e ripetuti che
induce quasi in via naturale al pessimismo della fatalità.
Commenti
Posta un commento