Palestina e lotta popolare non armata e nonviolenta* - Giorgio Gallo

Palestina e lotta popolare non armata e nonviolenta* -   Giorgio Gallo


Viviamo un momento particolarmente drammatico, caratterizzato da una crescente pervasività della cultura della guerra. I media e il discorso pubblico sono monopolizzati dalla guerra in Ucraina. Non esiste quasi altro. Gli altri conflitti scompaiono. Eppure, sono tanti e non meno dolorosi e drammatici per le popolazioni civili di quello che si vive oggi nel nostro continente. Fra questi, anche se con caratteristiche un po’ particolari, quello fra Israele e Palestina, che ha visto recentemente una crescita di tensioni a Gerusalemme, in particolare, in questo periodo di Ramadan, nella spianata delle moschee, e tensioni a Hebron per l’approvazione della costruzione di un nuovo quartiere ebraico nella città vecchia.

Ovviamente qualsiasi paragone fra i due conflitti, quello in Ucraina e quello in Palestina, è certamente discutibile: ogni conflitto è, nella sua complessità, unico. C’è però qualcosa su cui l’esperienza del conflitto israelo-palestinese può fornire utili suggerimenti anche per altri conflitti e per quello in Ucraina in particolare. E si tratta dell’uso di tecniche di lotta nonviolenta in alternativa a quella armata e violenta. Da questo punto di vista l’esperienza palestinese è particolarmente interessante, in positivo e purtroppo anche in negativo.

La prima Intifada, nota anche come Intifada delle pietre, si svolge fra il 1987 e il 1991, ed è, almeno nel primo anno un interessante esempio di lotta non armata e nonviolenta. Prima del suo inizio, nel novembre 1986, si era tenuto in Giordania, proprio sull’uso della nonviolenza, un vertice, a cui avevano partecipato soprattutto militanti palestinesi. Questo aveva portato a un aumento significativo di azioni nonviolente (dimostrazioni, scioperi, petizioni, …) in Palestina. Ma l’Intifada inizia in autunno con un crescendo di scioperi e manifestazioni in risposta alle uccisioni di palestinesi. Le prime manifestazioni, che coinvolgono scuole e università a Gaza, seguono l’uccisione di tre palestinesi nel campo profughi di Al-Bureij a Gaza. La brutale repressione dell’esercito porta ad altre manifestazioni e proteste, e, naturalmente, a nuove vittime palestinesi. Particolarmente rilevanti le manifestazioni che avvengono a seguito della morte di quattro palestinesi e del ferimento di altri cinque, investiti da un camion israeliano a Gaza, il 9 dicembre 1987. Apparentemente non si trattò di un incidente, ma di un atto di vendetta per l’uccisione di un israeliano da parte di un palestinese. Le manifestazioni non si limitarono alla striscia di Gaza ma si diffusero in tutta la Palestina. Le immagini di adolescenti palestinesi che, usando solo armi a portata di mano - sassi, copertoni da bruciare e anche ‘prese in giro’ -, si scontravano in strada con uno degli eserciti più sofisticati del mondo fecero presto il giro di tutto il mondo. Fu questo che da molti viene considerato l’inizio dell’Intifada. Molti ricordano non solo le immagini degli adolescenti che lanciano pietre, ma anche le immagini di quegli stessi adolescenti a cui i soldati spezzano sistematicamente braccia e a volte anche gambe. Una politica questa decisa dal ministro della difesa Yitzhak Rabin. Sperava di spezzare la resistenza palestinese, ma il risultato fu l’opposto: la resistenza continuò e, per tutto il primo anno, fu sostanzialmente nonviolenta, a parte il lancio di pietre da parte di bimbi e ragazzi. Infatti, in questo primo anno di Intifada, non ci furono morti nell’esercito israeliano, mentre 204 palestinesi furono uccisi, e di questi circa la metà erano minorenni. Ma i video dei soldati che spezzavano le braccia a ragazzini ebbero l’effetto di cambiare l’immagine stessa di Israele di fronte all’opinione pubblica internazionale.

Le manifestazioni di protesta non solo raggiunsero presto tutta la Palestina, ma si estero oltre la linea verde, nelle regioni di Israele abitate da arabi. Il 24 gennaio 1988, oltre 60.000 palestinesi, cittadini di Israele, dimostrarono a Nazareth, chiedendo la fine dell’occupazione e il riconoscimento dei legittimi diritti del popolo palestinese. Sia da una parte che dall’altra della linea verde si formarono comitati spontanei di coordinamento e di iniziativa. Ma quello che fu chiaro nei primi mesi fu che le diverse forme di protesta, scioperi, boicottaggi, manifestazioni, si svilupparono spontaneamente, portando alla formazione ed empowerment di una dirigenza locale alternativa al potere dell’occupante. La forza autonoma di questo movimento dal basso e la sua relativa indipendenza dalla dirigenza palestinese dell’OLP, che si trovava a circa 2.000 km di distanza, a Tunisi, fu una ragione non trascurabile del suo successo.

Dei comitati che si erano spontaneamente formati facevano parte personalità di grande rilievo, quali Faisal Al-Husseini e Sari Nusseibeh. Il primo definito da qualcuno il “volto” dell’Intifada e il secondo il suo “cervello”. All’inizio del 1988 fu presentato un piano sistematico per un'azione nonviolenta da Hanna Siniora, un intellettuale palestinese rispettato, direttore del giornale di Gerusalemme al-Fajr. Il piano, formulato da Mubarak Awad, il “Ghandi palestinese”, che cinque anni prima aveva fondato, a Gerusalemme, il Centro palestinese per lo studio della nonviolenza, aveva quattro fasi. La prima sarebbe stata la rinuncia alle sigarette israeliane, un gesto simbolico, seguito dal boicottaggio delle bibite israeliane. Poi i palestinesi avrebbero sospeso i pagamenti delle tasse a tutte le autorità israeliane, e infine i lavoratori palestinesi avrebbero smesso di andare al loro lavoro in Israele. Gli obiettivi del piano includevano il rilascio dei prigionieri politici, la fine delle trivellazioni idriche e degli insediamenti israeliani nei territori palestinesi, e infine la cessazione dello stesso controllo israeliano sui territori.

Il piano trovò un’applicazione particolarmente eclatante nella cittadina di Beit Sahour, nei pressi di Betlemme. I residenti smisero di pagare le tasse e gettarono via le loro carte di identità israeliane. A partire dal luglio 1988, l’esercito israeliano fece diverse incursioni nella città, impose il coprifuoco in varie occasioni e assediò la città. Furono minacciati gli abitanti e quelli che venivano ritenuti gli organizzatori della rivolta furono arrestati. Dal 19 settembre 1989 partì una pesante campagna militare contro Beit Sahour, con l’obiettivo di distruggere la sua economia, attraverso assedio della città, rotture di braccia, imprigionamenti anche di bambini, e saccheggio di negozi, fabbriche e residenze. La popolazione resistette in diversi modi, in particolare sviluppando forme di autosufficienza, ad esempio alimentare, con allevamenti e orti distribuiti fra le case.

Nei fatti l’Intifada stava diventando qualcosa di più di una semplice rivolta: un modo per costruire una nuova società, per mettere le basi per un cammino di indipendenza del popolo palestinese. Ha fatto emergere nella società palestinese il conflitto interno tra diversi gruppi sociali, varie istituzioni e diverse ideologie e ha gradualmente politicizzato le questioni di classe e di genere, aumentando la coscienza politica e sociale del pubblico su questi temi. I palestinesi dei territori occupati, soprattutto i giovani e le donne, hanno imparato ad auto organizzarsi e a prendere l’iniziativa dal basso, mettendo in crisi le tradizionali strutture di potere proprie di una società fortemente patriarcale, scavalcando la stessa dirigenza palestinese dell’Olp, lontana a Tunisi. In particolare, si è fortemente accresciuto il ruolo politico, economico e sociale delle donne. Questo aspetto

dell'Intifada ha minato la natura individuale e patriarcale della società e ha rafforzato i suoi valori collettivi, cooperativi e democratici.

E l’Intifada stava avendo ricadute rilevanti anche sullo stesso Israele, sia in termini di immagine, che anche dal punto di vista economico: nei primi tre mesi dell’Intifada gli introiti del governo israeliano si erano ridotti del 30% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, le spese militari e di sicurezza erano drammaticamente cresciute e il turismo fortemente ridotto.

I negoziati di Madrid, iniziati il 30 ottobre 1991, imposti dall’amministrazione Usa al primo ministro israeliano Shamir, furono anche una delle conseguenze di tutto ciò. Nel discorso introduttivo, il capo della delegazione palestinese, Abd al-Shafi, a nome del popolo palestinese, si rivolse direttamente al popolo israeliano: “lo invitiamo a condividere la speranza. Noi desideriamo vivere fianco a fianco condividendo la terra e la promessa del futuro.” La forza di Abd al-Shafi stava proprio nel protagonismo del popolo palestinese, che l’Intifada aveva fatto emergere. Questo preoccupò molto da un lato Israele, che non aveva intenzione di interrompere il processo di annessione della Cisgiordania, e, dall’altro, la stessa Olp di Arafat che rischiava di vedere ridotto il suo ruolo. Da qui la partenza, in segreto, dei negoziati di Oslo che portarono presto quelli ufficiali, iniziati a Madrid, su un binario morto.

Negli anni successivi, gli accordi di Oslo hanno mostrato i loro grandi limiti, ma, anche se spesso la violenza ha prevalso (attentati suicidi, seconda Intifada, diverse guerre a Gaza, …), tuttavia i movimenti popolari dal basso, che avevano caratterizzato la prima Intifada, hanno continuato a produrre diverse e nuove forme di resistenza nonviolenta. Fra queste, con una eco particolarmente rilevante a livello internazionale, il movimento per il BDS (Boicottaggio, Disinvestimento, Sanzioni) e la denuncia dell’occupazione israeliana come una forma di Apartheid.

Certo la nonviolenza non ha portato alla fine dell’occupazione della Palestina da parte di Israele, forse anche perché troppo presto abbandonata. Ma ha cambiato in meglio la società palestinese, e ha mostrato la sua potenziale forza ed efficacia. C’è ovviamente da considerare che mentre nel caso dell’Ucraina, gli Usa, con tutta la loro forza economica e anche militare, stanno nettamente dalla parte dell’aggredito, nel caso della Palestina è l’aggressore, cioè Israele, che gode del loro appoggio.


* Ripreso da in dialogo, Notiziario della Rete Radiè Resch, n. 136, 2022.

Commenti