In tempi di crisi, la destra va a pesca
In tempi di crisi, la destra va a pesca
Le prospettive economiche dell'Europa sono incerte
di Sergio Ferrari
Le prospettive per il 2024 non sono buone per la Germania, prima potenza europea e quarta al mondo dopo Stati Uniti, Cina e Giappone. Un anno di relativo letargo minaccia anche l'economia europea.
La locomotiva tedesca sta facendo meno progressi. Non è più il leader incontrastato di un tempo e desta preoccupazione nel Vecchio Continente. Sebbene le previsioni più ottimistiche prevedano un aumento dello 0,9% del prodotto interno lordo (PIL) tedesco nei prossimi mesi, non ci sono segnali significativi di "crescita dinamica", come la intendono gli esperti.
Sebbene non siano ancora noti i dati definitivi per il 2023, è chiaro che l'economia tedesca sarà in fondo al gruppo in termini di crescita tra i 38 Stati membri dell'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) https://www.oecd.org/acerca/). Si tratta di una situazione mai vista negli ultimi due decenni, che risale alle turbolenze della fine degli anni '90 dopo la riunificazione delle due Germanie.
Già a fine novembre 2023, l'OCSE prevedeva una riduzione delle aspettative di crescita per l'Europa sia per l'anno scorso (0,6%) che per quest'anno (1,2%).
Se queste previsioni saranno confermate, l'Europa sarà la regione tra le economie avanzate che impiegherà più tempo a riprendersi, mentre gli Stati Uniti mostrano una certa resistenza (con una previsione del 2,4% per il 2023 e dell'1,5% per l'anno in corso). Molto indietro a Cina e India, entrambe in testa in termini di crescita nel 2023 e con livelli simili o superiori nel 2024: 4% per la prima e oltre il 6% per la seconda, confermandosi l'economia più dinamiche fra le potenze emergenti.
Europa, ritardataria
La situazione è chiaramente meno favorevole per il Vecchio Continente. Nell'area dell'euro, la crescita nel 2023, secondo l'OCSE, raggiungerebbe un misero 0,6% (tre decimi di punto percentuale in meno rispetto a quanto stimato nel giugno dello scorso anno). Ciò è il riflesso diretto del calo dell'attività in un Paese chiave come la Germania (-0,1%) e di cifre tutt'altro che sensazionali in Francia (0,9%) e in Italia (0,7%). La sorpresa "positiva" della zona euro nel 2023 è stata la Spagna, con una crescita del PIL del 2,4%, la più alta tra i suoi pari.
Le proiezioni di fine novembre hanno dovuto abbassare le prospettive di crescita dei Paesi dell'UE nel 2024 a causa dell'impatto degli elevati costi di finanziamento e dell'alto livello di incertezza. Ora le proiezioni indicano un misero 0,9%, ma secondo gli esperti bisognerà aspettare il 2025 per vedere un tasso leggermente più incoraggiante, intorno all'1,5% (https://es.euronews.com/2023/11/29/la-ocde-reduce-sus-previsiones-de-crecimiento-para-europa-y-para-el-mundo#:~:text=Per%20quanto%20si%20riferisce%20a,%20la%20media%20nella%20zona%20euro).
Al di fuori dell'UE, ma sempre all'interno del continente, i segnali non indicano risultati ottimali nemmeno per il Regno Unito, con un'espansione economica di appena lo 0,7% nel 2024 e una proiezione dell'1,2% nel 2025.
Secondo le analisi più ottimistiche, come quella del blog di economia e finanza Bankinter, "dopo una fine del 2023 segnata dalla debolezza, stiamo entrando in una fase di crescita morbida". Il sito valuta che l'Europa ha già attraversato i due trimestri peggiori: il terzo e il quarto trimestre del 2023 (https://www.bankinter.com/blog/economia/previsiones-pib-eurozona).
Germania in modalità crisi
La preoccupante realtà economica di "recessione tecnica" che la Germania deve affrontare è strettamente legata a fattori geopolitici e di altro tipo. Un'analisi pubblicata a fine dicembre da Deutsche Welle, il principale organo di informazione estero tedesco, afferma che "i tempi tranquilli per la politica estera tedesca sono finiti" e che nel 2024 "Berlino dovrà trovare risposte a due guerre, a una Cina sempre più aggressiva e a un ordine mondiale convulso" (https://www.dw.com/es/la-pol%C3%ADtica-exterior-de-berl%C3%ADn-llega-a-2024-en-modo-de-crisis/a-67706906).
L'articolo sottolinea che probabilmente "nessun evento di politica estera degli ultimi decenni ha sfidato la Germania e l'Europa quanto l'invasione russa dell'Ucraina nel febbraio 2022".
Fin dall'inizio del conflitto, Berlino ha fornito all'Ucraina ingenti aiuti militari. Tuttavia, a distanza di quasi due anni, non si sono ancora registrati progressi significativi negli sforzi militari dell'Ucraina per riconquistare i territori occupati.
La cooperazione militare dei Paesi occidentali con Kiev si sta sgretolando, soprattutto in Europa e negli Stati Uniti, ovvero i membri dell'Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO). Ciò è dovuto principalmente al costo elevato di tale assistenza, all'impatto negativo sulle loro finanze e alla mancanza di successi militari concreti.Il prolungamento del conflitto sembra giocare a sfavore dell'Ucraina, che è esausta, e anche dei suoi alleati della NATO, che non sono meno esausti del conflitto e dell'impatto sulle loro economie. Tutto questo senza entrare nel merito della spinosa questione di chi pagherà la ricostruzione dell'Ucraina - che aspira all'adesione all'UE - una volta terminato il conflitto. Il conto di questa guerra sarà salato per l'Europa occidentale.
La Germania, che per diversi decenni è dipesa dal gas russo a basso costo, a seguito delle sanzioni e del piano RePowerEu tramite le quali abbiamo volontariamente rinunciato al gas russo si è trovata a pagare prezzi molto alti. Soprattutto rispetto alla Francia, che dispone di abbondante energia nucleare, e agli Stati Uniti, che hanno riserve di gas naturale proprie.Il gas consumato in Germania all'inizio del 2023 costava da tre a cinque volte di più che negli Stati Uniti, mentre l'elettricità era quattro volte più cara che in Francia. L'industria tedesca sta pagando una parte significativa del prezzo di questa situazione energetica anomala: una bolletta superiore di quasi il 40% rispetto a prima della guerra e un evidente calo della competitività internazionale. Gli analisti economici hanno calcolato che alla fine del 2023 questo conflitto costerà alla Germania circa 160 miliardi di euro, pari al 4% del suo PIL. Secondo il quotidiano spagnolo El País, l'economia tedesca è caratterizzata dall'importanza del suo settore industriale, che nel 2021 rappresentava quasi il 27% del suo PIL, rispetto a poco più del 22% della zona euro. Questa quota è rimasta abbastanza stabile negli ultimi 20 anni, ad eccezione di un calo legato alla crisi del 2008 e ora influenzato dalla guerra incessante tra Russia e Ucraina (https://agendapublica.elpais.com/noticia/18691/alemania-recesion-cuales-son-motivos-qu-supone-union-europea).
Il nuovo esplosivo conflitto in Palestina dall'inizio di ottobre ha aggiunto problemi inaspettati alla Germania e ai suoi alleati europei, che quasi senza eccezione si sono schierati con Israele.In alcuni casi, hanno persino fornito sostegno militare.Come sottolinea l'analisi di Deutsche Welle, la Germania sta cercando di fare dei compromessi.Così, ad esempio, il cancelliere Olaf Scholz sostiene che la sicurezza di Israele è una "ragione di Stato" per la Germania. Attraverso la solidarietà attiva con Israele, la Germania cerca di prendere le distanze dal pesante trauma del suo passato nazionalsocialista.
Per quanto riguarda le relazioni Germania-Cina, oggi sono molto più tese di quelle promosse dal cancelliere Angela Merkel tra il 2005 e il 2021.Mentre Merkel trattava il governo cinese "con i guanti" (secondo l'analisi di Deutsche Welle), l'attuale governo Scholz vede la Cina come un "partner concorrente e rivale sistemico" dell'UE. Una posizione retorica che non ha impedito alla Cina di diventare il principale partner commerciale della Germania per il settimo anno consecutivo nel 2022. Ad esempio, l'azienda tedesca Volkswagen, il più grande produttore di automobili in Europa, colloca il 40% della sua produzione in Cina.
Frattura politica interna in Germania
Se le finanze tedesche non se la passano bene, anche il clima politico interno non sembra andare meglio.
L'ultimo capitolo della crisi dei partiti socialdemocratici, verdi e liberali della coalizione di governo guidata da Olaf Scholz si è scatenato a novembre, quando la Corte Costituzionale tedesca ha disconosciuto la riallocazione di 60 miliardi di euro di stanziamenti non utilizzati durante la pandemia che il governo intendeva destinare a investimenti verdi e al sostegno dell'industria. Secondo la corte, tale riallocazione della spesa violava le rigide regole di bilancio del Paese. Per La retromarcia imposta dal tribunale tedesco ha inevitabilmente provocato profonde tensioni politiche e un buco di bilancio di 17 miliardi di euro entro il 2024.Il governo non ha avuto altra scelta che rivedere drasticamente i bilanci per il 2023 e il 2024
Parallelamente a questa complessa situazione politico-finanziaria tedesca, e come dimostrano i recenti sondaggi, si assiste a un rapido e consistente consolidamento delle forze politiche di estrema destra, che potrebbero vincere le elezioni in tre Stati orientali il prossimo settembre: Brandeburgo, Sassonia e Turingia.
Inoltre, non va dimenticato che tre mesi prima, a giugno, l'elettorato tedesco eleggerà alle urne i membri del nuovo Parlamento europeo, come del resto avverrà negli altri Paesi dell'UE.
Prospettive cupe per la locomotiva europea in declino, nel contesto di una nuova realtà politica globale in cui le crisi economiche e finanziarie spalancano ovunque le porte del potere a progetti di destra, avventuristi e opportunisti. Tuttavia, gli scenari sono dinamici e in molti Paesi dell'Europa occidentale le principali centrali sindacali e i movimenti sociali stanno anticipando le mobilitazioni. Il grande sciopero di sei giorni indetto dai medici nel Regno Unito, iniziato nelle prime ore del 2024, mostra un percorso di resistenza e non di rassegnazione.
Commenti
Posta un commento