Con la Taranto che Resiste
GAIA - Ecoistituto del Veneto Alex Langer presenta:
Ilva - Libro per ragazzi....ma non solo, di Mimmo
Laghezza. Con la Taranto che Resiste
di Laura Tussi
Libro di Mimmo Laghezza "Il formicaio delle zampe
pelose". Con la Taranto che Resiste
Ancora tutti insieme per discutere e confrontarci
contro i poteri forti, le lobby dell'acciaio, la tirannia del capitalismo
neoliberista e finanziario. Ancora tutti insieme per la chiusura dell'area a
caldo dell'Ilva per la salute di cittadini, operai, lavoratori. Con la Taranto
che Resiste.
Nella cornice narrativa della grave crisi ecologica e sanitaria che
affligge la città di Taranto, si sviluppa un racconto ambientato in un
formicaio.
L'Autore, il caro amico Mimmo Laghezza, cittadino di Taranto, da sempre in
prima linea per far fronte al dramma della città, contro i poteri forti, per la
salute e la vita, per la chiusura del colosso siderurgico dell'Ilva, il mostro
d'acciaio, si pone l'obiettivo di far comprendere a voi ragazzi, con questa
lettura, quanto assurde siano le distinzioni razziali e le discriminazioni di
ogni tipo.
Nella storia emerge tanto amore, con la volontà di superare insieme
soprusi, pregiudizi e conflitti. I numerosi personaggi descritti nel corso
della narrazione sono formiche che rivelano, con azioni positive
e lavoro quotidiano, un animo ricolmo di buoni sentimenti e di valori che
purtroppo vanno scomparendo in questa nostra società "umana"
governata dal "Dio profitto", dal demone dell'egoismo e del denaro,
dalla tirannia del capitalismo finanziario e neoliberista.
Invito alla lettura di Laura Tussi al libro di Mimmo
Laghezza (pubblicato sul retro del libro)
Questa storia è scritta per voi ragazzi che avete occhi capaci di vedere il
bello che c'è nel mondo.
Dove l'egoismo dell'uomo calpesta il "bene comune", l'ambiente e
la Pace, spetta a voi giovani proporre un'alternativa.
A Taranto da molti anni il "mostro d'acciaio" inghiotte, con i
suoi fumi e con le sue macerie, tutto ciò che di bello avvolge questa città
ricca di una grande umanità.
Questo racconto vuole far comprendere a voi ragazzi, quanto assurde siano
le distinzioni razziali e le discriminazioni di ogni tipo.
Questa storia è pensata al positivo.
La formica è per antonomasia l'essere più solidale, laborioso e rispettoso
dell'ambiente.
Proprio per questo ambientare una storia in un formicaio vuole essere un
monito a tutti noi per la salvaguardia di "madre natura".
Una natura che ogni giorno, come a Taranto, lotta per rimanere viva, ma
purtroppo così non è.
In passato i Partigiani si sono opposti alla guerra e alla dittatura, come
oggi i Nuovi Partigiani lottano contro i poteri forti che minacciano
l'ambiente, la pace e la libertà.
Commenti
Posta un commento