Questione di genere?
Le principali cause sono la segregazione verticale (minore presenza femminile nelle posizioni apicali, solo 30%), la maggiore diffusione del part-time tra le lavoratrici e possibili squilibri nei meccanismi di retribuzione accessoria che tendono a premiare caratteristiche in cui gli uomini hanno tradizionalmente vantaggi.
Il presidente dell'Aran su Il Sole 24 Ore enti locali
Una recente direttiva UE prevede che i Ccnl forniscano adeguate informazioni sulla retribuzione iniziale o sulla fascia salariale del ruolo ma la asfittica conoscenza dei propri diritti ci restituirà il potere di acquisto perduto?
Queste sono
le misure “di genere” di natura sindacale di cui abbiamo bisogno?
· Maggiore
concessione dello smart working su richiesta delle singoli dipendenti
· Buono
pasto in caso di smart
· Criteri
trasparenti per la mobilità interna
· Rotazione
degli incarichi e delle responsabilità
· Parcheggi
a basso costo in prossimità del luogo di lavoro
· Politiche
orarie concordate con il dirigente
Ma prima di ogni ulteriore
considerazione aumento del potere di acquisto dei salari per tutti\e perché gli
stipendi della PA, e in particolare negli Enti locali, hanno subito una
drastica erosione dalla quale non si sono più ripresi
Commenti
Posta un commento