Questione di genere?


Le principali cause sono la segregazione verticale (minore presenza femminile nelle posizioni apicali, solo 30%), la maggiore diffusione del part-time tra le lavoratrici e possibili squilibri nei meccanismi di retribuzione accessoria che tendono a premiare caratteristiche in cui gli uomini hanno tradizionalmente vantaggi.

Il presidente dell'Aran su Il Sole 24 Ore enti locali


Una recente direttiva UE prevede che i Ccnl forniscano adeguate informazioni sulla retribuzione iniziale o sulla fascia salariale del ruolo ma la asfittica conoscenza dei propri diritti ci restituirà il potere di acquisto perduto?

Non volendo affrontare la questione dirimente  si finisce con perdere tempo dietro all'astratto principio di parità salariale a parità di mansioni  che dovrebbe valere ad esempio per gli appalti e le cooperative, per il lavoro pubblico esternalizzato di cui invece ormai non si fa parola.

Queste sono le misure “di genere” di natura sindacale di cui abbiamo bisogno?

 

·       Maggiore concessione dello smart working su richiesta delle singoli dipendenti

·       Buono pasto in caso di smart

·       Criteri trasparenti per la mobilità interna

·       Rotazione degli incarichi e delle responsabilità

·       Parcheggi a basso costo in prossimità del luogo di lavoro

·       Politiche orarie concordate con il dirigente

 

Ma prima di ogni ulteriore considerazione aumento del potere di acquisto dei salari per tutti\e perché gli stipendi della PA, e in particolare negli Enti locali, hanno subito una drastica erosione dalla quale non si sono più ripresi

 
Tutta questa discussione si prefigge ben altri obiettivi ossia creare ulteriori divisioni e sperequazioni ad esempio quando si ipotizza un futuro nel quale i Ccnl stabiliscano "criteri di avanzamento meritocratici e oggettivi, evitando indicatori che possano avvantaggiare indirettamente un genere".
 
La parità di genere non diventa un valore aggiunto ma lo strumento con cui rafforzare i sistemi iniqui che hanno affossato il potere di acquisto dei salariati maschi e femmine e non è casuale che nel mirino del Governo ci siano proprio i meccanismi automatici di carriera tanto nel pubblico quanto nel privato.

Commenti