"Lo spazio urbano come terreno di conflitto"

 

 Si intervista a Bianca Fusco autrice del libro "Lo spazio urbano come terreno di conflitto -  Gentrificazione, politiche della sicurezza e ideologia del decoro a Bologna"

A chi appartiene una città? Chi ha titolo di decidere sul modo di vivere le sue strade, le sue piazze, i suoi parchi? Come e perché, quelli che sono a tutti gli effetti luoghi pubblici, vengono militarizzati fino a rendere impossibile la loro fruizione?

In una città come Bologna, le risposte a queste domande risultano tanto urgenti quanto drammatiche. Urgenti, perché sotto i colpi della speculazione e in virtù della nuova dittatura degli affitti brevi, interi quartieri risultano svuotati dai loro abitanti e trasformati in divertimentifici in cui non esistono più residenti ma soltanto consumatori. 

Drammatiche, poiché, assecondando politiche utili soltanto alla rendita, consegnano alla città generazioni di sfrattati insieme a un’intera classe sociale – quella degli studenti e delle studentesse – costretta a un’eterna precarietà del posto letto, con buona pace del diritto allo studio.

ascolta il podcast

La Barricata: Intervista a Bianca Fusco - "Lo spazio urbano come terreno di conflitto" (Red Star Press)



Commenti