L'infoibamento della storiografia italiana

L'infoibamento della storiografia italiana


1. DDL CIRIELLI
<< " La proposta di legge numero 3107 presentata alla Camera dei Deputati l’11 maggio 2021 dai parlamentari di Fratelli d’Italia Cirielli, Ciarburro, Delmastro Delle Vedove, Silvestroni, Vinci, dal titolo “Disposizioni per il contrasto di gruppi, organizzazioni, movimenti, associazioni e partiti che perseguono finalitร  antidemocratiche proprie delle ideologie totalitarie comuniste o di matrice religiosa islamica estremista”, rappresenta un chiaro attacco principalmente alla Costituzione... >>
1.1) Foibe-Shoah, «laboratorio» per l’annullamento della storia (Davide Conti)
1.2) Uniti in difesa della democrazia e della libertร  (Movimento "Lotte di Civiltร ")
1.3) #foibe, ddl Ciriani contro la ricerca storica (M. Acerbo / PRC)

2. DR 29/2021 DEL VENETO
<< Come avvenuto in Friuli-Venezia Giulia nel 2019, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato una mozione presentata da Fratelli d'Italia con cui la giunta si impegna a "sospendere ogni contributo a favore delle associazioni che si macchiano di riduzionismo e negazionismo sulle foibe". Una misura che rischia di escludere chi fa ricerca e divulgazione... >>
2.0) Anatomia di una mozione (Valerio Strinati): il link e un commento
2.1) Lettera Aperta al Presidente Mattarella sulla Mozione n.29 del Consiglio Regionale Veneto (Reteparri.it)
2.2) Appello al Consiglio e alla Giunta Regionale del Veneto sulla mozione n. 29 (IVRR)
2.3) Come in Friuli, anche in Veneto stop ai contributi a chi “riduce o nega le foibe”. "Sotto le insegne dell'Anpi si nascondono i crimini del comunismo" (Davide Leveghi)


Sui condizionamenti politici di ispirazione fascista ai danni della storiografia e sulla vulgata giornalistica della Storia si vedano anche:

TRIESTE: IL NEGAZIONISMO STORICO DI STEFANO PILOTTO SUI CRIMINI COMMESSI IN JUGOSLAVIA DALL’ESERCITO ITALIANO (di Claudia Cernigoi, 20 aprile 2021)
Il quotidiano il Piccolo di Trieste (gruppo GEDI) ha pubblicato (16/4/21) un agghiacciante articolo firmato da Stefano Pilotto (...) In questo articolo, che tratta del comportamento dell’Esercito italiano dopo l’aggressione alla Jugoslavia del 1941, abbiamo avuto modo di leggere cose che ci hanno fatto rabbrividire, sia per l’opera di falsificazione storica che ne esce, sia per la sfacciataggine con la quale si vuole perpetuare il mito degli “italiani brava gente” che non hanno mai fatto del male a nessuno, neppure quando internavano donne e bambini facendoli morire di fame...

UMBRIA: LA MOZIONE SULLE FOIBE PASSATA ALL’UNANIMITร€, OVVERO LA STORIA TRA PROPAGANDA E INCOMPETENZA (di Ulderico Sbarra, 7.4.2021)
Il 18 febbraio scorso il Consiglio regionale ha approvato all’unanimitร  una mozione presentata dalla Lega riguardante il tema delicato delle foibe con la quale si impegna la Giunta a migliorare e amplificare la conoscenza dei fatti legati all’esodo e all’eccidio della popolazione di nazionalitร  italiana residente nei territori di Istria, Dalmazia e Fiume... La Lega dunque fa il suo gioco. Il soggetto mancante ancora una volta รจ l’opposizione, che ha condiviso la mozione, senza cogliere in questa proposta la discriminazione e la condanna dei valori di libertร , giustizia e democrazia propri della sinistra e di una Costituzione inclusiva e antifascista. Accettando la semplificazione come “crimini titini”, di vicende complesse e rilevanti, e di conseguenza la giustificazione dell’occupazione nazifascista, che nello scenario apparecchiato dalla mozione leghista diventa vittima della furia comunista e della barbarie slava...
[Tra le cose che si potrebbero aggiungere, la principale รจ forse laddove si parla delle deportazioni degli antifascisti jugoslavi nei "campi del duce": proprio in Umbria erano alcuni dei principali tra questi campi di concentramento, ad esempio alla Casermette di Colfiorito (Foligno)...]
https://www.cronacheumbre.it/2021/04/07/la-mozione-sulle-foibe-passata-allunanimita-ovvero-la-storia-tra-propaganda-e-incompetenza/

PARMA: DELLA RICERCA E DELLE VERITร€. SULLE ACCUSE AL CENTRO STUDI MOVIMENTI DI “NEGAZIONISMO” (Centro studi movimenti, Parma, 10 febbraio 2021)
Come ogni anno, il 10 febbraio รจ il giorno in cui ricercatori e ricercatrici di storia sono chiamati a esporsi sul “Giorno del ricordo”, ragionando di foibe e delle «complesse vicende del confine orientale», secondo quanto suggerisce la Legge n. 92 del 2004 che istituisce questa giornata. Come ogni anno, puntualmente, ricercatori e ricercatrici di storia sono accusati di essere negazionisti perchรฉ non si fermano a condannare la tragedia delle foibe ma, documenti alla mano, cercano di fare il loro mestiere, vale a dire capire ‒ e far capire a un piรน ampio pubblico ‒ quelle vicende, inserendole nel loro contesto...
http://storieinmovimento.org/2021/02/11/parma-csm-giorno-del-ricordo/


=== 1.1 ===


Foibe-Shoah, «laboratorio» per l’annullamento della storia 
Intorno al negazionismo. Cosa realmente si nasconde dietro l’equazione antitotalitaria e al processo degenerativo del dibattito pubblico sul passato
di Davide Conti (**)
I senatori dell’estrema destra hanno presentato un disegno di legge che chiede di ricomprendere chiunque non si adegui alle vulgate e alla propaganda sulle foibe nell’articolo del codice penale (604 bis) che punisce i negazionisti della Shoah. Si giunge cosรฌ all’ultimo stadio di un processo degenerativo del dibattito pubblico sul passato che oggi propone l’equiparazione antistorica attraverso l’applicazione del dispositivo penale.
IN ORIGINE FU L’ISTITUZIONE del giorno del ricordo nel 2004, promossa dall’estrema destra post-missina e approvata con voto bipartisan a eccezione della sinistra radicale, che dichiarรฒ il 10 febbraio giornata in memoria delle vittime delle foibe nonostante quella data nulla c’entrasse con le uccisioni del settembre 1943 e del maggio 1945 e che anzi avrebbe dovuto ricordare la firma del Trattato di Pace di Parigi del 1947 dopo la guerra mondiale scatenata dall’Italia fascista e dalla Germania di Hitler.
Quasi un decennio prima Luciano Violante insediandosi da presidente della Camera aveva invitato a comprendere «i motivi» e le ragioni dei «ragazzi di Salรฒ» ovvero dei collaborazionisti fascisti che avevano torturato e assassinato decine di migliaia di civili e partigiani al fianco dei nazisti mentre l’Italia combatteva la sua Guerra di Liberazione 1943-45.
Con il giorno del ricordo la «storia per legge» compiva il suo passo decisivo e si avviava lungo il percorso approdato oggi al «populismo storico», ovvero all’uso politico della storia che distorce il senso degli eventi, determina la torsione della conoscenza e viene usato come regolazione e controllo selettivo della memoria per governare il presente. Il populismo storico si propone la contestazione di legittimitร  dell’impianto valoriale antifascista emerso dalla seconda guerra mondiale e crea le condizioni di convergenza tra estrema destra sovranista e grandi istituti finanziari come la banca d’affari JP Morgan che giร  nel 2013 indicรฒ la Costituzione italiana nata dalla Resistenza come un ostacolo all’egemonia liberista.
L’approdo regressivo di oggi ha avuto una lunga gestazione passando attraverso tre fasi determinate da eventi periodizzanti e concluse con il riadattamento populista della narrazione storica.
La prima fase 1945-1989 (dal secondo dopoguerra alla caduta del muro di Berlino) fu segnata dalla centralitร  della Resistenza europea come radice di rifondazione democratica del continente e dalla condanna della Germania nazista come responsabile unica della guerra di sterminio (ciรฒ permise all’Italia di eludere i conti con il fascismo e i crimini di guerra).
LA SECONDA FASE post-1989 vide la Shoah divenire perno della memoria collettiva nell’ottica dell’affermazione di un paradigma organizzato sulla centralitร  delle vittime. Dagli anni Duemila si assiste allo sviluppo pervasivo delle istanze del populismo storico tese all’equiparazione sia delle vittime (assimilazione Shoah-foibe) sia delle parti in lotta fascisti-antifascisti.
L’Italia รจ stata laboratorio sperimentale di questa involuzione, tuttavia fu il Parlamento europeo con la risoluzione del 19 settembre 2019 ad equiparare nazismo e comunismo, aggregandoli nella discussa e discutibile categoria politologica del totalitarismo, contribuendo a questa deformazione e disconoscendo la centralitร  e l’eccezionalitร  della Shoah (art. 3 e 10 della risoluzione) in cui l’unicitร  dell’Olocausto viene meno ed esso si trasforma in una delle atrocitร  della Seconda Guerra Mondiale.
LA PROIEZIONE di questo dispositivo politico all’interno della retorica pubblica italiana determina un’equazione «antitotalitaria» in cui la Shoah si configura come crimine nazista e le foibe come crimine comunista. Contestualmente il populismo storico chiede l’applicazione di misure penali contro chi si opponga, con gli argomenti del sapere scientifico, a «quell’annullamento della storia» che, scrive Enzo Collotti, «consentirebbe il dilagare di comportamenti svincolati da ogni pregiudiziale ideologica o etica». Questa sarร  la «politica memoriale» che l’estrema destra italiana perseguirร , come accade da anni in Polonia e Ungheria, se dovesse governare il Paese.
Un controllo del passato finalizzato al governo del presente contro la memoria dei civili di ieri, che subirono il nazifascismo e lottarono contro di esso, e contro i civili di oggi che muoiono in mare o sul lavoro; che si vedono privati dei diritti e subiscono discriminazioni o violenze. «Nell’infermeria del Lager di Buna-Monowitz – scrive Primo Levi – eravamo rimasti in ottocento. La prima pattuglia russa giunse in vista del campo verso il mezzogiorno del 27 gennaio 1945. Erano quattro giovani soldati quattro uomini armati, ma non armati contro di noi; quattro messaggeri di pace, dai visi rozzi e puerili sotto i pesanti caschi di pelo».
La questione della libertร  della storia diviene oggi questione di civiltร  proprio laddove «l’ingiustizia diventa legge» e «la Resistenza diventa dovere».
(**) L’articolo รจ in interlocuzione con quello di Claudio Vercelli, uscito l’8 giugno: https://ilmanifesto.it/la-destra-e-quellassurda-equiparazione-tra-le-foibe-e-la-shoah/.


=== 1.2 ===


Uniti in difesa della democrazia e della libertร  

Una obbrobriosa proposta di legge vorrebbe mettere la bando i comunisti mentre lascerebbe legittimati i fascisti. รˆ il capovolgimento della nostra Costituzione e l’omissione del ruolo oggettivo di comunisti e fascisti nella storia d’Italia. Questo documento denuncia l’iniziativa.

di Movimento "Lotte di Civiltร "  26/06/2021

L’indifferenza opera potentemente nella storia. Opera passivamente, ma opera. Il fascismo si รจ presentato come l’anti-partito, ha aperto le porte a tutti i candidati, ha dato modo, con la sua promessa di impunitร , a una moltitudine incomposta di coprire con una vernice di idealitร  politiche vaghe e nebulose lo straripare selvaggio delle passioni, degli odi, dei desideri. Il fascismo รจ divenuto cosรฌ un fatto di costume, si รจ identificato con la psicologia barbarica e antisociale di alcuni strati del popolo italiano, non modificati ancora da una tradizione nuova, dalla scuola, dalla convivenza in uno Stato bene ordinato e bene amministrato.” (A. Gramsci)

La proposta di legge numero 3107 presentata alla Camera dei Deputati l’11 maggio 2021 dai parlamentari di Fratelli d’Italia Cirielli, Ciarburro, Delmastro Delle Vedove, Silvestroni, Vinci, dal titolo “Disposizioni per il contrasto di gruppi, organizzazioni, movimenti, associazioni e partiti che perseguono finalitร  antidemocratiche proprie delle ideologie totalitarie comuniste o di matrice religiosa islamica estremista”, rappresenta un chiaro attacco principalmente alla Costituzione e in particolare all’articolo 18: che cita: “1. I cittadini hanno diritto di associarsi liberamente, senza autorizzazione, per fini che non sono vietati ai singoli dalla legge penale. 2. Sono proibite le associazioni segrete e quelle che perseguono, anche indirettamente, scopi politici mediante organizzazioni di carattere militare”.

Attacco perpetrato da chi discende in linea retta da quel Benito Mussolini e da quel Giorgio Almirante che, sia prima della nascita della Repubblica che dopo, fino ad oggi, hanno violato e violano il secondo comma dell’articolo 18 in argomento. Da notare come mai nel testo depositato venga proferita la parola “fascista”, come se tale ideologia, tale regime, non sia mai esistito sia in Italia che altrove. Non puรฒ quindi che considerarsi una meditata e vile aggressione a chi nel corso della Repubblica, e anche prima con la lotta al fascismo e con la Resistenza, ha garantito al Paese la democrazia e la libertร  che abbiamo vissuto finora e che questi soggetti ora destabilizzano strumentalizzando e modificando a loro piacere la controversa proposta di risoluzione 2019/2819 (RSP) del 19 settembre 2019, che citiamo testualmente: “la memoria delle vittime dei regimi totalitari, il riconoscimento del retaggio europeo comune dei crimini commessi dalla dittatura comunista, nazista e di altro tipo, nonchรฉ la sensibilizzazione a tale riguardo, sono di vitale importanza per l’unitร  dell’Europa e dei suoi cittadini e per costruire la resilienza europea alle moderne minacce esterne”. Si riferisce evidentemente al Nazismo di Hitler e al Totalitarismo attribuito con estrema leggerezza e revisionismo a Stalin.

I parlamentari “promotori” estendono il concetto al nostro Paese, dimenticando che i comunisti, insieme ad altri soggetti politici ma principalmente i comunisti, hanno combattuto e sono morti in una guerra, la Resistenza al nazifascismo, in cui i maggiori di questi onorevoli, quelli da cui essi traggono ispirazione, erano avversari politici, ideologici e militari, configurandosi esattamente dalla parte opposta, ovvero ad esempio nelle file della X flottiglia Mas, oppure militanti poi nella Repubblica di Salรฒ o direttamente arruolati con i Nazisti per impedire che l’Italia avesse una Repubblica democratica, autonoma e libera.

Essi scrivono: “La nostra nazione, negli ultimi anni, ha subito, direttamente e indirettamente, le conseguenze delle azioni poste in essere da individui o da gruppi di individui facinorosi ispirate a ideologie totalitarie che compromettono i diritti fondamentali dell’uomo, cosรฌ come riconosciuti dalla nostra Carta costituzionale e dalla Carta dei diritti fondamentali dell’Unione europea.” Inventando radicalmente un falso storico e invertendo i ruoli: secondo loro i comunisti oltraggerebbero la Nazione ed in contrasto a ciรฒ, costoro, novelli paladini, propongono di mettere al bando il comunismo e i comunisti in Italia. Tutto ciรฒ รจ a dir poco assurdo!

Non si limitano ai confini nazionali, scrivono anche: “A seguito di una politica troppo «buonista» si tollerano azioni, gesti, slogan e simboli che traggono la loro ispirazione dal regime dittatoriale comunista che in passato ha governato nell’Unione Sovietica, nell’Europa dell’est, in Cambogia, in Vietnam, in Cina, in Corea del Nord, a Cuba e che, oggi, รจ presente in Venezuela e in numerosi Paesi africani, mietendo milioni di vittime.” Essi hanno giร  dimenticato, oppure hanno volutamente ignorato, i medici cubani che sono venuti in soccorso della nostra popolazione durante il momento piรน cruento della Pandemiae invece riscrivono la storia a modo loro, revisionandola, non facendo menzione che i regimi totalitari di matrice fascista che i popoli hanno combattuto, mentre i fratelli di questi parlamentari aiutavano e istruivano il nemico fascista, sono i veri artefici dei massacri ai quali si riferiscono. Tra l’altro in diversi Paesi al Mondo, il Comunismo ha permesso di sconfiggere la povertร , la fame e le malattie, garantendo ai suoi popoli i diritti primari, quali l’istruzione, la casa, il lavoro ed il salario, la salute, il piacere del vivere comune, in un clima di pace e serenitร .

Ma la mistificazione della storia, negli ultimi anni, รจ uno dei passatempi preferiti da parte di questi neo fascisti, con le loro vergognose e faziose attivitร  “politiche” hanno ottenuto che strade e piazze vengano intitolate al Criminale Giorgio Almirante, si oppongono alla revoca della cittadinanza onoraria data da moltissimi luoghi d’Italia nel ventennio a Benito Mussolini, creano reliquiari per i loro “caduti”, criminali guidati da quel Valerio Borghese che tra il 7 e l’8 dicembre 1970 organizzรฒ l’unico colpo di Stato, fortunatamente non riuscito, alle istituzioni Repubblicane Italiane, e potremmo proseguire a menzionare altri fatti insulsi.

I suddetti parlamentari, dimenticando i milioni di Italiani che i loro predecessori hanno dapprima perseguitato, torturato e poi inviato nei campi di sterminio nazista ove sono morti, scrivono: “Le indagini storiche che sono state condotte stimano in quasi cento milioni i morti, vittime di un sistema che con la repressione, il terrore e il potere ha influenzato la vita sociale e politica di molte nazioni, tra cui anche l’Italia. Il terribile bilancio delle vittime del comunismo comprende, purtroppo, anche il dramma delle foibe, l’epurazione etnica e il conseguente esodo degli italiani dalle terre orientali dell’Istria e della Dalmazia. Tutto ciรฒ accadde nell’indifferenza anche del partito comunista italiano, eterodiretto, purtroppo, da Mosca tramite il suo uomo di fiducia, Palmiro Togliatti.” La storia, quella vera, ci informa invece che i comunisti furono perseguitati insieme ai convinti antifascisti i quali subirono a migliaia vessazioni di ogni genere attraverso arresti e omicidi perpetrati in continuitร ; e non possiamo qui non ricordare gli assassinii di Matteotti e dei fratelli Rosselli nonchรฉ gli anni di carcere duro di Antonio Gramsci, che hanno portato alla morte, e dei tanti compagni comunisti e socialisti. Omettono di dire i parlamentari che molti dei tremila uccisi nelle foibe furono ex funzionari fascisti che avevano oppresso e massacrato e che si erano fatti odiare per questo, dalle popolazioni giuliane e dalmate. Con questa affermazione non intendiamo giustificare, comunque, quella strage, anche se in ogni caso non puรฒ essere paragonata all’annientamento di milioni tra ebrei, sinti, rom, sovietici, comunisti in genere, omosessuali, portatori di handicap e da tutte quelle altre etnie e categorie invise al nazi-fascismo. 

A giustificazione della loro proposta i parlamentari scrivono: “L’Italia, infatti, dopo la seconda guerra mondiale e fino all’inizio degli anni ’90, รจ stata caratterizzata da un terrorismo di matrice comunista fautore di vili attentati e omicidi, con collusioni accertate con i servizi segreti delle nazioni comuniste del Patto di Varsavia egemonizzato dall’Unione Sovietica” non citando che le indagini sulle Brigate Rosse, a cui questi senza nominarle si riferiscono, hanno dimostrato la presenza di intrecci tra criminalitร  organizzata, mafia, servizi segreti italiani deviati, servizi segreti americani e politici italiani non certo comunisti. Cercano ancora di manipolare la storia, facendo passare il Partito Comunista Italiano per un partito sovversivo, senza soppesare innanzitutto il comportamento tenuto da Togliatti dopo il suo tentato omicidio, il quale piuttosto che scatenare una guerra civile (ne avrebbe avuto ben donde e con grande seguito) preferรฌ la pace e che nel suo ruolo di Ministro di Grazia e Giustizia del Governo di Unitร  Nazionale agรฌ costantemente durante tutto il suo mandato politico per pacificare il Paese senza perseguire azioni di vendetta nei confronti dei tanti ex fascisti italiani. Omettono volutamente inoltre di registrare il dichiarato distacco e la condanna operata dal Partito Comunista Italiano alle Brigate Rosse. Gli sbadati parlamentari, scordano di elencare i numerosi attentati messi in atto dal “terrorismo nero” di influenza fascista, fra i piรน eclatanti: Bombe del 25 aprile 1969 (stazione Centrale Milano); Attentati ai tremi dell’estate 1969; la strage di Piazza Fontana del 12 dicembre 1969 (Milano); la strage di Gioia Tauro del 22 luglio 1970; il Golpe Borghese del 8 dicembre 1970; strage di Peteano del 31 maggio 1972; la strage di Piazza della Loggia del 28 maggio 1974 (Brescia); la strage dell’Italicus del 4 agosto 1974 (provincia di Bologna); la strage alla stazione di Bologna del 2 agosto 1980; la strage del Rapido 904 del 23 dicembre 1984.

Nella proposta di legge imputano inoltre, all’Unione Sovietica in primis, i piรน efferati crimini nei confronti dell’umanitร , paragonando implicitamente fra l’altro i “Gulag” ai campi di concentramento nazisti, revisionando anche in questo caso la storia. I “Gulag” infatti possono essere considerati come il “proseguo naturale” della Rivoluzione d’Ottobre Leninista, ove venivano esiliati avversari politici e sostenitori della monarchia degli Zar, contrari pertanto agli ideali di lotta di classe e rivoluzione proletaria con conseguente “dittatura del proletariato”, con il fine di giungere al “socialismo reale”. Non siamo a giustificare alcun tipo di violenza nei confronti dell’essere umano ma a sottolineare la differenza di metodo e di contenuto, attuata invece dai nazi-fascisti che invece fomentavano l’odio razziale e per tale motivo si prefiggevano di eliminare dalla faccia della terra interi popoli. In Italia il fascismo emanรฒ leggi razziali, le quali generarono discriminazioni, violenze, persecuzioni, rappresaglie, deportazioni e morte.

Altro tema ricorrente leggendo la proposta di legge, รจ la messa al bando del “fondamentalismo islamico”, mettendo quindi sullo stesso piano terrorismo a scopo religioso e il comunismo. Un’assimilazione priva di ogni logica. Nulla ha a che fare l’ideologia socialista, e quindi il realismo materialista del comunismo come metodo di governo, con lo sciovinismo di aspirazione religiosa intrisa di idealismo Kantiano, molto piรน affine altresรฌ al pensiero fascista ed alle sue radici fondate da Giovanni Gentile. Dall’alba dei tempi le religioni e la volontร  del dominio delle stesse sulle popolazioni, hanno seminato sofferenza e morte, il comunismo ne รจ stato storicamente convinto antagonista sia dal punto di vista filosofico che politico.

A questo punto i “promotori” della proposta di legge in questione fanno la loro affermazione piรน grave di mistificazione storica: “Ancora oggi non si puรฒ negare che molti giovani inneggiano al comunismo e ai suoi principi antidemocratici, ignari della veritร  storica di quella che fu una dittatura atroce e pericolosa, come correttamente affermato dal Parlamento europeo.” Occorre riportarli alla realtร , ove esistono giovani e non solo che inneggiano al Comunismo, lo fanno in quanto credono esso sia unico baluardo di libertร  in contrapposizione al totalitarismo nazi-fascista che nel nostro Paese, in tutta Europa ed in molte Nazioni del pianeta, ha ripreso vigore, pur essendo stato dichiarato fuori Legge dalla nostra Costituzione in primis peraltro obliando coscientemente che essa nasce con la partecipazione attiva dei comunisti frutto dell’impegno democratico e antifascista e dimenticando altresรฌ il ruolo importante svolto dal compagno Umberto Terracini presidente dell’Assemblea Costituente. I dettami della Carta Costituzionale perรฒ non vengono applicati da un Governo e da uno Stato palesemente indirizzato dalla destra estrema e da essa soggiogato.

Lo scopo, quindi, di questa proposta di Legge รจ annichilire gli unici possibili difensori della Costituzione, coloro che hanno combattuto, arrivando a sacrificare spesso la propria vita, ma che hanno vinto il fascismo, ideologia “idealistica” da cui questi parlamentari dipendono, avendo cosรฌ la strada spianata per poter attuare il loro evidente perfido piano, ovvero riuscire nella trasformazione del nostro Paese in uno Stato fascista.

Paragonare inoltre l’attivitร  del Partito Comunista Italiano dal 1946 al 1991, periodo in cui il popolo italiano ha acquisito conquiste sociali enormi attraverso una lotta democratica in Parlamento, e ciรฒ per merito proprio dei comunisti, al partito fascista da cui questi parlamentari traggono origine e il cui nome non possono usare perchรฉ vietato dalla Costituzione, รจ uno scandalo che dovrebbe vedere indignati non solo i comunisti ma tutto il popolo italiano.

Questo campanello d’allarme รจ troppo altisonante per essere ignorato, invece purtroppo sta passando quasi nel silenzio assoluto. Attendere ulteriormente nel generare una protesta forte e concreta potrebbe essere un errore, pertanto ci proponiamo di unire sin da subito le nostre risorse ed attivarci affinchรฉ questa vigliaccheria venga rigettata dopo essere stata messa alla gogna pubblica, come รจ giusto che sia.

La liberazione noi comunisti l’abbiamo pagata con il sangue, rosso come la nostra bandiera e non dobbiamo permettere che tutto ciรฒ venga cancellato tra gli scranni istituzionali, completamente occupati da neo liberisti e fascisti, senza far sentire vibrato il nostro dissenso.

Dobbiamo coordinarci, unirci tutti e gridare che il vento fischia ancora.


=== 1.3 ===

Fonte: pagina FB di Maurizio Acerbo, 30/5/2021
https://www.facebook.com/acerbomaurizio/posts/3975166962563311

#foibe, ddl Ciriani contro la ricerca storica

Rifondazione Comunista denuncia che con il ddl Ciriani si sta portando avanti un'iniziativa liberticida come non di vedeva dal ventennio fascista. L'annuncio trionfale da parte dell'esponente dell'estrema destra della calendarizzazione e delle audizioni in commissione dร  l'idea che da parte del Pd e di altri partiti non vi sia stata finora opposizione. 
Si tratta di un tentativo palese di criminalizzare la ricerca storica e di imporre alla storiografia italiana il divieto di smontare le tante balle che sono state diffuse dalla destra intorno alle vicende del confine orientale. 
Si conferma che facemmo bene a non votare la legge istitutiva del Giorno del Ricordo che ha aperto le porte a una operazione di revisionismo storico che si รจ trasformata in senso comune. 
Purtroppo sono state le stesse istituzioni e le piรน alte cariche dello stato negli ultimi 20 anni ad avallare il luogo comune che chi contesta la narrazione che fu messa in circolazione dall'estrema destra nel dopoguerra faceva negazionismo storico. 
Paragonare la storiografia seria al negazionismo dei crimini nazisti รจ un'assurdita' abnorme quanto l'equiparare la vicenda delle foibe ad Auschwitz e alla "soluzione finale". 
รˆ vergognoso che un progetto di legge di un partito che conserva nel simbolo la fiamma neofascista prosegua il suo iter senza nessuna vera opposizione.
Mentre invoca la libertร  di opinione per difendere il razzismo e l'intolleranza contro omosessuali, lesbiche e trans il partito di Giorgia Meloni prepara la museruola per gli storici e le stesse universitร .

Maurizio Acerbo, segretario nazionale di Partito della Rifondazione Comunista


=== 2.0 ===

ANATOMIA DI UNA MOZIONE (Valerio Strinati, 3.3.2021)

Toni intimidatori verso l’Anpi nella deliberazione n. 29 del Consiglio regionale veneto, accuse di negazionismo delle foibe e dell’esodo giuliano dalmata anche ad “alcune amministrazioni locali e partiti presenti in Parlamento”. Un attacco a testa bassa alla libertร  della ricerca storica (forse perchรฉ in materia la destra รจ un po’ scarsina e ha pure fallito nel suo intento celebrativo) ...


Del lungo articolo di Valerio Strinati su Patria Indipendente riportiamo solo il link, anche perchรฉ esso richiederebbe alcune precisazioni. Vi sono infatti menzionate figure storiche (Vaso ฤŒubriloviฤ‡, Tito, Miloลกeviฤ‡) che poco o nulla c'entrano con le questioni storiografiche trattate, fornendo su di loro informazioni errate atte a convalidare la demonizzazione corrente della Resistenza jugoslava e del sistema socialista che da essa scaturรฌ. 


=== 2.1 ===


LETTERA APERTA AL PRESIDENTE MATTARELLA SULLA MOZIONE N. 29 DEL CONSIGLIO REGIONALE VENETO

Mar 10, 2021

Lettera aperta a S.E. il Presidente della Repubblica Italiana, Sergio Mattarella

Signor Presidente,
ci permettiamo di richiamare la Sua attenzione su un fatto che ha destato la nostra piรน viva preoccupazione. Il 24 febbraio il Consiglio Regionale del Veneto ha approvato una mozione (n.29) con cui si chiede alla Giunta regionale di sospendere “ogni tipo di contributo a favore di tutte quelle associazioni che si macchiano di riduzionismo e/o di negazionismo nei confronti delle foibe e dell’esodo istriano fiumano e dalmata”.
Il documento ambisce a fissare l’inquadramento storico del fenomeno delle foibe e dell’esodo, riportando perรฒ dati numerici in contrasto con quelli su cui converge la storiografia piรน attendibile e avvalorando una tesi interpretativa univoca, quella della pulizia etnica e del genocidio, anch’essa scientificamente controversa. Si pretende cosรฌ di imporre, su basi per altro storiograficamente infondate, una sorta di incontrovertibile “veritร  di Stato” e si arriva a prospettare per chi non si allinea la minaccia del ricorso alla normativa antinegazionista introdotta dal Parlamento nel 2016. Una legge nata per sanzionare sul piano penale i negatori della Shoah viene dunque brandita per un altro scopo. Sotto accusa viene messo anche un testo come il Vademecum per il Giorno del ricordo, elaborato da storici e storiche autorevoli dell’Istituto regionale per la storia della Resistenza del Friuli Venezia Giulia. Consideriamo inaccettabile che implicitamente uno dei massimi studiosi dell’argomento, Raoul Pupo, giร  invitato al Quirinale nel 2012 dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano come relatore ufficiale in occasione del Giorno del Ricordo, possa venire adesso tacciato di “riduzionismo” e accostato di fatto a figure di negazionisti antisemiti come David Irving o Robert Faurisson.
รˆ del tutto evidente che appaiare al “negazionismo” o alla “propaganda” di fatti criminali concetti assai piรน labili e ambigui come “riduzionismo” e giustificazionismo”, significa in realtร  aprire la strada a inaccettabili abusi “interpretativi”, a scopo di censura, da parte di corpi politici o amministrativi.
La mozione approvata dal Consiglio Regionale Veneto si affianca ad un’altra analoga votata nel 2019 dal Consiglio regionale del Friuli Venezia Giulia. Si configura pertanto una tendenza pericolosa di manipolazione politica della storia. Ciรฒ rappresenta un rischio gravissimo per la libertร  di ricerca, il libero dibattito scientifico, e piรน in generale per la libertร  di espressione nel nostro Paese.
รˆ importante che gli italiani e le italiane conoscano le vicende drammatiche delle foibe e dell’esodo dei giuliani, dei dalmati e dei fiumani: non si puรฒ perรฒ consentire che una lettura di parte, ispirata a un timbro ultranazionalistico, risulti imposta a tutti per legge. Ciรฒ, per altro, andrebbe in direzione contraria allo sforzo da Lei intrapreso con coraggio e determinazione per declinare la memoria delle foibe e dell’esodo quale memoria europea riconciliata, basata sul riconoscimento reciproco dei torti e delle violenze di cui le parti (Italia, Slovenia, Croazia) storicamente si sono rese responsabili, con lo sguardo rivolto in avanti, alla fattiva collaborazione nell’ambito dell’Unione europea. In questo senso abbiamo molto ammirato il gesto da Lei compiuto lo scorso luglio con la visita congiunta di Stato a Trieste, insieme al Presidente sloveno Borut Pahor.
Ci rivolgiamo quindi a Lei, Signor Presidente della Repubblica, pregandoLa di vigilare affinchรฉ scelte politiche come le mozioni approvate in Veneto e in Friuli Venezia Giulia non compromettano quel percorso e soprattutto non avvelenino il dibattito pubblico che deve poggiare su basi scientifiche, andando a ledere la libertร  della ricerca e il diritto di esprimere pubblicamente i suoi risultati, beni preziosi, anzi fondamentali, per la salute di una societร  democratica.

Giulia Albanese – Universitร  di Padova/Presidente dell’Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della societร  contemporanea
Filippo Focardi – Universitร  di Padova/Direttore scientifico Istituto nazionale Ferruccio Parri
Carlo Fumian – Universitร  di Padova/Direttore del Centro di Ateneo per la storia della Resistenza e dell’etร  contemporanea (Casrec)

Aderisci alla petizione scrivendo a libertaricerca@gmail.com

Aderenti delle Universitร  venete:

Matteo Albanese, Universitร  di Padova
Andrea Azzarelli, Universitร  di Padova
Elena Bacchin, Universitร  di Venezia
Antonella Barzazi, Universitร  di Padova
Duccio Basosi, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Giovanni Bernardini, Universitร  di Verona
Federica Bertagna, Universitร  di Verona
Marco Bertilorenzi, Universitร  di Padova
Lucio Biasiori, Universitร  di Padova
Andrea Brazzoduro, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Mario Brogi, Universitร  di Padova
Nicola Camilleri, Universitร  di Padova
Renato Camurri, Universitร  di Verona
Alessandro Casellato, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Laura Cerasi, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Alessandra Coppola, Universitร  di Padova
Marco Fincardi, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Monica Fioravanzo, Universitร  di Padova
Giovanni Focardi, Universitร  di Padova
Emilio Franzina, Universitร  di Padova
Mario Isnenghi, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Alba Lazzaretto, Universitร  di Padova
Simon Levis Sullam, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Valentine Lomellini, Universitร  di Padova
Adelisa Malena, Universitร  di Venezia Ca’ Foscari
Adriano Mansi, Universitร  di Padova
Andrea Martini, Universitร  di Padova
Marco Mondini, Universitร  di Padova
Matteo Millan, Universitร  di Padova
Santo Peli, Universitร  di Padova
Rolf Petri, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Stefano Petrungaro, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Maurizio Reberschak, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Maria Chiara Rioli, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Simona Salustri, Universitร  di Padova
Laura Schettini, Universitร  di Padova
Giulia Simone, Universitร  di Padova
Carlotta Sorba, Universitร  di Padova
Giovanni Vian, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Gilda Zazzara, Universitร  Ca’ Foscari Venezia

Associazioni, enti, istituzioni

Istituto Nazionale Ferruccio Parri
Association for the Study of Modern Italy (Asmi)
Fondazione Ugo La Malfa
Associazione italiana di Public History (Aiph)
Societร  italiana delle Storiche (Sis)
Societร  italiana di Storia del Lavoro (Sislav)
Societร  italiana per la storia contemporanea dell’area di lingua tedesca (Siscalt)

Riviste 

Contemporanea
Italia Contemporanea
Memoria e Ricerca
Passato e Presente
Quale storia
Ricerche Storiche e “ARS aps” (Amici di Ricerche Storiche)
Studi Storici

Storici e storiche

[seguono 201 firme al 22/3/2021]

Gli Istituti della Resistenza

[seguono 49 adesioni al 22/3/2021]


=== 2.2 ===


IVRR: Appello al Consiglio e alla Giunta Regionale del Veneto sulla mozione n. 29

15 Febbraio 2021

Le sottoscritte e i sottoscritti auspicano che il Consiglio Regionale e la Giunta regionale del Veneto non vogliano fare propria la mozione n. 29, primo firmatario il consigliere Speranzon, che, lungi dal voler diffondere la conoscenza scientifica su un tema importante e dibattuto quale quello delle foibe e delle violenze nel confine orientale, mira invece a limitare la ricerca, il dibattito scientifico e la libera discussione.L’uso di termini quali “riduzionismo” e “giustificazionismo” ha infatti l’obiettivo non di sanzionare chi nega la realtร  di queste violenze, ma di limitare – su basi assai vaghe e di dubbia legittimitร  costituzionale – qualsiasi possibilitร  di discussione, ricerca e interpretazione dei fenomeni in oggetto. Chi dovrebbe mai giudicare se si tratti di riduzionismo o giustificazionismo? Fin dalla premessa la mozione enuncia come veritร  storiche definitivamente acquisite dati e interpretazioni che gli storici hanno – allo stato attuale delle ricerche – piรน volte messo in discussione con studi accurati sulla base dei documenti disponibili.I sottoscrittori di questo appello auspicano – sulla scia anche di quanto espresso in questi giorni, su questioni analoghe, dalla Societร  italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) – che la Regione Veneto sostenga, nei luoghi ad essa deputati, la ricerca storica su questo come su altri eventi della storia, non solo italiana, proprio sulla base dei valori di pace e di convivenza civile espressi dalla nostra Carta Costituzionale e dai Trattati dell’Unione Europea, e che contribuisca a conservare un clima culturale di dibattito, sereno approfondimento e confronto civile.

Giulia Albanese, storica, Universitร  degli Studi di Padova
Elena Bacchin, storica, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Duccio Basosi, storico, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Giovanni Bernardini, storico, Universitร  degli studi di Verona
Federica Bertagna, storica, Universitร  degli Studi di Verona
Andrea Brazzoduro, storico, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Alessandro Casellato, storico, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Renato Camurri, storico, Universitร  degli Studi di Verona
Laura Cerasi, storica, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Marco Fincardi, storico, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Monica Fioravanzo, storica, Universitร  degli Studi di Padova
Filippo Focardi, storico, Universitร  degli Studi di Padova
Giovanni Focardi, storico, Universitร  degli Studi di Padova
Enrico Francia, storico, Universitร  degli Studi di Padova
Emilio Franzina, storico, Universitร  degli Studi di Verona
Carlo Fumian, storico, Universitร  degli Studi di Padova
Mario Isnenghi, storico, Universitร  Ca’ Foscari di Venezia
Alba Lazzaretto, storica, Universitร  degli Studi di Padova
Simon Levis Sullam, storico, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Valentine Lomellini, storica, Universitร  degli Studi di Padova
Federico Mazzini, storico, Universitร  degli Studi di Padova
Matteo Millan, storico, Universitร  degli Studi di Padova
Marco Mondini, storico, Universitร  degli Studi di Padova
Rolf Petri, storico, Universitร  Ca’ Foscari di Venezia
Stefano Petrungaro, storico, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Maria Chiara Rioli, storica, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Laura Schettini, storica, Universitร  degli Studi di Padova
Carlotta Sorba, storica, Universitร  degli Studi di Padova
Giulia Simone, storica, Universitร  degli Studi di Padova
Giovanni Vian, storico, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Gilda Zazzara, storica, Universitร  Ca’ Foscari Venezia
Centro d’Ateneo per la storia della Resistenza e dell’etร  contemporanea dell’Universitร  degli Studi di Padova (Casrec)
Centro studi Ettore Luccini, Padova (CSEL)
Istituto storico bellunese della Resistenza e dell’Etร  contemporanea (Isbrec)
Istituto storico della Resistenza e dell’etร  contemporanea “Ettore Gallo” di Vicenza (Istrevi)
Istituto veneziano per la storia della Resistenza e della societร  contemporanea (Iveser)
Istituto veronese per la storia della Resistenza e dell’etร  contemporanea (IVrR)ISTRESCO – APS



=== 2.3 ===


Come in Friuli, anche in Veneto stop ai contributi a chi “riduce o nega le foibe”. "Sotto le insegne dell'Anpi si nascondono i crimini del comunismo"

Come avvenuto in Friuli-Venezia Giulia nel 2019, il Consiglio regionale del Veneto ha approvato una mozione presentata da Fratelli d'Italia con cui la giunta si impegna a "sospendere ogni contributo a favore delle associazioni che si macchiano di riduzionismo e negazionismo sulle foibe". Una misura che rischia di escludere chi fa ricerca e divulgazione

di Davide Leveghi - 25 febbraio 2021

VENEZIAPassato il periodo scandito dalle ricorrenze “memoriali”tra la Giornata della Memoria e il Giorno del Ricordola politica regionale veneta torna a farsi sentire nel campo della storiaE come spesso accade – non solo in Veneto – lo fa male. รˆ il 23 febbraio, infatti, quando due mozioni di segno ben diverso vengono approvate al Consiglio regionale di Venezia: si tratta della mozione numero 17 intitolata “Mai piรน: iniziative per l'affermazione dell'antifascismo delle istituzioni regionali” e della mozione 29, “La giunta regionale sospenda ogni tipo di contributo a favore di tutte quelle associazioni che si macchiano di riduzionismo e/o di negazionismo nei confronti delle foibe e dell'esodo istriano fiumano e dalmata”.

 

Promosse rispettivamente dai consiglieri di minoranza e da alcuni di maggioranza, le due azioni vanno a ottenere da una parte l'impegno della giunta a “precludere l'utilizzo di sale e spazi all'interno delle sedi e a negare il patrocinio e i finanziamenti alle associazioni o alle manifestazioni che si richiamano al fascismo” e dall'altra quello a “sospendere ogni contributo a favore di tutte le associazioni che si macchiano di riduzionismo e negazionismo nei confronti del dramma delle Foibe”.

 

Ma cos'hanno in comune queste mozioni se non una coincidenza temporale che sa molto di “par condicio della storia”? Molto poco, se non nulla. Se infatti la prima impegna l'amministrazione a escludere ogni forza che promuova o manifesti orientamenti “razzisti, xenofobi, antisemiti, omofobi e discriminatori”, cercando cosรฌ di eliminare i richiami al fascismo dall'ambito istituzionale – รจ ancora vivo nella memoria il ricordo dell'assessora all'Istruzione Elena Donazzan che canta “Faccetta nera” in un noto programma radio – la seconda interviene in un ambito che non dovrebbe spettare alla politica: lo studio e la divulgazione del passato.

 

Votata all'unanimitร , con l'eccezione di Fratelli d'Italia (che esce dall'aula urlando: “Con l'antifascismo รจ stato ammazzato anche Biagi”), la mozione presentata dai consiglieri Cristina Guarda di Europa Verde, Erika Baldin del M5S, Elena Ostanel de Il Veneto che vogliamo, Arturo Lorenzoni del Gruppo misto, e dai dem Giacomo Possamai, Anna Maria Bigon, Vanessa Camani, Jonatan Montanariello, Andrea Zanoni e Francesca Zottis, ribadisce infatti qualcosa che dovrebbe essere chiaro nel dibattito pubblico dell'Italia democratica e repubblicana: per il fascismo non puรฒ esserci uno spazio riconosciuto.

[Consiglio Regionale del Veneto – Mozione n.17

Ma se di spazi fisici non se ne parlaquelli simbolici vengono invece riconquistati con la mozione su “riduzionismo e negazionismo del dramma delle Foibe”, escludendo di fatto lo spazio a chi si occupa di storia e cerca di fare divulgazione e lasciandolo a narrazioni impregnate da memorie di matrice fascista (QUI l'articolo). Non รจ un caso, infatti, che in occasione della presentazione della mozione da parte del primo firmatario Raffaele Speranzon (FdI), gli storici dei principali Atenei veneti, da Padova a Venezia, oltre che gli Istituti storici della Resistenza di Venezia, Vicenza, Verona, Belluno e Padova, avessero firmato un appello contrario a un tentativo di “limitare la ricerca, il dibattito scientifico e la libera discussione su un tema importante e dibattuto quale quello delle foibe e delle violenze nel confine orientale”.

 

Fin dalla premessa la mozione enuncia come veritร  storiche definitivamente acquisite dati e interpretazioni che gli storici hanno – allo stato attuale delle ricerche – piรน volte messo in discussione con studi accurati sulla base dei documenti disponibili – si legge nell'appello – i sottoscrittori di questo appello auspicano che la Regione Veneto sostenga, nei luoghi ad essa deputati, la ricerca storica su questo come su altri eventi della storia, non solo italiana, proprio sulla base dei valori di pace e di convivenza civile espressi dalla nostra Carta costituzionale e dai Trattati dell'Ue, e che contribuisca a conservare un clima culturale di dibattito, sereno approfondimento e confronto civile”.

[Consiglio Regionale del Veneto – Mozione n.29

Un appello che purtroppo รจ caduto nel nulla e che ha visto la riproposizione di quanto era giร  stato deciso in Friuli-Venezia Giulia nel 2019. Il potere politico avoca a sรฉ il diritto di decidere cosa sia storicamente vero (perchรฉ si parlerebbe se no di negazionismo?), escludendo gli esperti ed elevando la memoria, per definizione selettiva e parziale, a dogma indiscutibile. “Con enorme soddisfazione accolgo l'approvazione dell'Aula della Mozione – ha esultato il consigliere Speranzon – vergognoso, invece, il voto contrario espresso dai banchi dell'opposizione. รˆ la dimostrazione che in Consiglio regionale siede un'opposizione che ancora oggi non sa fare i conti con la propria storia omettendo di riconoscere le gravissime responsabilitร  dei comunisti anche italiani che dopo aver simpatizzato per i loro compagni jugoslavi infoibatori hanno prima discriminato i profughi giuliano dalmati e poi per decenni insabbiato il dramma vissuto da nostri connazionali”.

 

Ancora oggi sotto le insegne dell'Anpi si presentano iniziative editoriali inaccettabili con le quali si offende la memoria di Norma Cossetto – prosegue il consigliere di Fratelli d'Italia – e in generale delle vittime giuliano dalmate, per nascondere i crimini del comunismo internazionale, di cui la vicenda delle Foibe e dell'esodo รจ uno dei capitoli che ha insanguinato il mondo con decine di milioni di vittime”.

 

L'uso improprio del linguaggio, tra le distorsioni che impregnano le premesse e i paragoni campati in aria – nella mozione si parla addirittura di “desaparecidos italiani”, richiamando le migliaia di oppositori politici eliminati dai regimi militari fascisteggianti sudamericani – si riflette anche nella nota con cui Speranzon celebra l'approvazione della mozione.

 

“Avremmo potuto condividere, in linea di principio, anche la Mozione presentata dalla Consigliera Cristina Guarda purchรฉ vi fosse prima di tutto il riconoscimento di una veritร  storica incontrovertibile, ovvero che si ricordasse che tra gli antifascisti si annoverano pure i brigatisti rossi che in nome della loro ideologia, proprio in Veneto, compirono i loro primi assassinii, e tra i piรน efferati, lasciando alle proprie spalle una scia di sangue e di lutti che solo in parte e a volte con fatica viene ancora ricordata”, ha concluso.

 

Tale risposta, per tornare alla mozione di Fratelli d'Italia, fa molto pensare a quella frase usata da molti per cambiare argomento ed eliminare lo spazio del dialogo (titolo tra l'altro di un libro di divulgazione di Eric Gobetti, bersaglio di una vera e propria campagna diffamatoria provocata solamente dall'aver fatto il proprio lavoro, quello dello storico): E allora le foibe?


 

Commenti