Il Governo fa lavorare i pensionati......

 

Abbiamo per età anagrafica dei dipendenti la Pa più anziana in assoluto dei paesi europei? Il Governo fa lavorare i pensionati


Una tendenza clientelare che dimostra il disinvestimento in formazione e più in generale nella Pubblica amministrazione

La Magistratura dovrebbe inviare ben altri messaggi al legislatore anche in virtù degli obiettivi del Pnrr che, fino a prova contraria, dovrebbero rappresentare il faro guida per gli interventi in sede parlamentare. Assunzioni con il contagocce, interventi per limitare la durata delle graduatorie concorsuali aperte, regole ferree che limitano la spesa di personale e la stessa facoltà assunzionale per gli Enti pubblici, nonostante questa situazione si torna a parlare del conferimento di incarichi retribuiti ai pensionati della Pa. Deliberazioni del Tar rinviano decreto legislativo 165\2001 fino all’ultimo parere della Corte dei conti del Lazio, tutte indirizzate ad allargare le maglie delle assunzioni per ex dipendenti attualmente in pensione.

L’ente Pubblico non dovrebbe essere animato da regole alla stregua di una Gilda Medievale, i passaggi di consegna e delle competenze dovrebbero essere parte attiva delle politiche in materia di lavoro ma degli atti di indirizzo degli Enti locali, eppure sembra quasi indispensabile ricorrere a pensionati per lo svolgimento di attività e incarichi di supporto operativo e formazione che non comportano funzioni direttive o di consulenza

Concedere incarichi a titolo oneroso a pensionati è forse la strada percorribile per la tutela della Pa? . La giurisprudenza nel passato è intervenuta per porre un freno a queste assunzioni limitandosi ai casi previsti dalla legge ma resta innegabile che gli incarichi autorizzabili restano fin troppi, non basta che il pensionato sia privo di funzioni dirigenziali e direttive o di consulenza, non pensiamo poi che il contenimento della spesa pubblica possa rappresentare un ostacolo visto che questo limite è stato invocato in troppi casi per rallentare il ricambio generazionale nella Pa e soprattutto assumere dipendenti ove sia dimostrare un effettiva necessità.

Se una Pubblica amministrazione ricorre a personale in pensione o negli ospedali intra moenia, è palese il fallimento del settore pubblico e sembra quasi si voglia spianare la strada al potenziamento del privato.

Quando poi si parla di valorizzazione dei dipendenti pubblici dovremmo ricordare che ricorrere a pensionati equivale ammettere che gli attuali organici non sono in grado di svolgere innumerevoli funzioni.

E’ quindi contraddittorio l’operato del Governo e della stessa Magistratura che dovrebbero tutelare il rinnovamento e il ringiovanimento della Pa e del suo personale evitando di assumere posizioni degne di una Gilda medievale

 

Commenti