Soluzioni per il commercio internazionale offerte dal vertice BRICS

 Soluzioni per il commercio internazionale offerte dal vertice BRICS


Rafforzare la multipolarità nell'interesse della promozione di uno sviluppo equo e della sicurezza globale è stato il tema chiave del Summit dei BRICS del 2024. La richiesta di rafforzare la multipolarità ha posto lo sviluppo al centro dell'agenda, come si può vedere dal titolo della Dichiarazione di Kazan. Rafforzare la multipolarità è molto importante, il che significa che lo sviluppo sostenibile tende a creare le condizioni adeguate per la sicurezza, non il contrario, come suggerisce la logica classica, dove la sicurezza viene prima, seguita dallo sviluppo. 

Ecco perché le decisioni adottate al Summit dei BRICS sono, di fatto, progettate per fornire una forma pratica per un nuovo modello di sviluppo multilaterale all'interno di un ordine internazionale più equo ed equilibrato che tenga conto dell'ascesa di nuovi centri di potere, della crescita economica e dello sviluppo delle proprie decisioni politiche.

Stiamo parlando di un ordine basato su un nuovo quadro istituzionale in grado di creare le condizioni necessarie per raggiungere il potenziale creativo interno come riserva inutilizzata di sviluppo e cooperazione globale reciprocamente vantaggiosi ed equi (paragrafo 6 della Dichiarazione). Senza dubbio, questo ordine prevede anche una più ampia partecipazione dei paesi BRICS ai processi di governance globale e di co-sviluppo (paragrafo 8). E poiché tale sviluppo presuppone un approccio olistico, le decisioni relative al commercio internazionale prese a Kazan dovrebbero anche essere considerate in un contesto politico ed economico più ampio poiché una semplice analisi delle decisioni contenute nei paragrafi 70-80 della Dichiarazione riguardanti le decisioni sul commercio internazionale corre il rischio di sembrare una banale rielaborazione dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDG) adottati dall'ONU nel 2015 e della loro attuazione, che tiene conto delle specificità dei paesi BRICS+.

In questo contesto, sarebbe molto utile tornare alla storia della creazione dei BRICS, avvenuta durante la fondamentale crisi finanziaria ed economica del 2007-2009 di iperconsumo globale, che ha fatto crollare il mercato del commercio internazionale dell'8,51 percento nel 2009 (WT 2024). La sua natura fondamentale risiedeva nel fatto che questa crisi in realtà segnava la fine dell'era keynesiana dello sviluppo industriale alimentato dalla stimolazione dei consumi e dalla crescita avanzata del commercio estero come motore trainante della crescita economica interna. Ad esempio, nel 1970, il commercio internazionale rappresentava poco più del 25 percento del PIL globale, a cavallo tra il 1973 e il 1974 superò il 30 percento, nel 1992 raggiunse il 40 percento e nel 2000 raggiunse il 50 percento, e all'inizio della crisi si aggirava intorno al 60 percento (op. cit.), indicando un alto tasso di globalizzazione dell'economia globale dei consumi.

Gli anni successivi, caratterizzati da una lenta e instabile ripresa post-crisi, anche attraverso il ripristino forzato del ruolo trainante della crescita del commercio internazionale (nel 2011, la sua quota ha superato per la prima volta il 60 percento del PIL globale, ma poi, non riuscendo a mantenere la linea nel 2012-2014, l'ha superata solo nel 2022), hanno solo confermato la natura seminale della crisi del 2007-2009. Allo stesso tempo, hanno sottolineato l'importanza di condurre una profonda ristrutturazione dell'economia globale e del commercio internazionale.

In questo senso, gli energici sforzi congiunti all'interno del BRIC, iniziati nel 2008, sono stati un'iniziativa costruttivista per condurre tale ristrutturazione, che è stata notevolmente facilitata dall'effetto impressionante del miracolo economico cinese e dalla rapida ascesa globale della RPC. Dopo essere entrata nel WTO alla fine del 2001 e aver potenziato il suo commercio con l'Occidente nell'ambito della politica di riforma e apertura, la Cina è diventata il secondo partner degli Stati Uniti dopo il Canada nel 2006. Nel 2008, è diventata il più grande prestatore estero per questi paesi. Così, all'inizio del 2009, l'economia cinese è stata tra le prime a superare con successo la crisi, emergendone relativamente più forte sullo sfondo dell'indebolimento di altre, e nel 2010 ha saldamente assunto la posizione di seconda economia più grande del mondo (CFR 2024).

In combinazione con il dinamismo economico frenetico delle quattro tigri dell'Asia orientale, questo ha portato gli Stati Uniti nel 2011 a un Pivot verso l'Asia e, più in generale, verso la regione Asia-Pacifico (APR). Questo pivot ha anche spinto l'allora Segretario di Stato americano Hillary Clinton a elaborare l'idea di far rivivere la Via della Seta dall'Asia all'Europa, con l'India che svolgeva un ruolo chiave come parte di un'iniziativa globale di riqualificazione delle infrastrutture (op. cit.). Nello stesso anno, alla 13a Conferenza generale dell'UNCTAD, il suo Segretario generale ha presentato un rapporto che criticava fortemente gli approcci neoliberisti. Il rapporto sottolineava che "mettere al centro della scena i mercati liberalizzati e i prezzi flessibili si è rivelato insufficiente alla luce delle complesse sfide che la nuova generazione di globalizzazione pone" e, pertanto, affidarsi esclusivamente a mercati autoregolanti è "costoso e inefficiente" e la separazione dei mercati finanziari dall'economia reale ha portato a "un rapido accumulo di debito e a un'inflazione ingiustificata dei prezzi delle attività, superando la crescita della produttività". Questa dinamica alla fine si traduce in una destabilizzazione globale, “e tuttavia, fino ad oggi, strategie di riequilibrio efficaci non si sono materializzate a livello multilaterale”, soprattutto considerando che “né il FMI né la Banca Mondiale… sono stati in grado di forgiare una visione di un’economia mondiale post-crisi” (UNCTAD XIII, pp. 6–8). Questo rapporto è stato il primo a corroborare a livello ONU la necessità di un cambiamento costruttivista dal precedente modello neoliberista di sviluppo esclusivo a un nuovo modello inclusivo che sostenga la “fine della globalizzazione guidata dalla finanza (ibid., p. 4) e la necessità di una globalizzazione guidata dallo sviluppo” (ibid., p. 7).

Nel 2013, il presidente cinese Xi Jinping annunciò l'iniziativa infrastrutturale unilaterale della Cina Belt and Road, caratterizzata dalla sua configurazione New Silk Road. La maggior parte dei paesi del mondo aderì di conseguenza a questo progetto, il che significava che Pechino aveva effettivamente sottratto l'iniziativa strategica agli Stati Uniti. In effetti, la BRI segnò la fine dell'ordine internazionale unipolare. Considerando che il potenziale di sviluppo di qualsiasi economia dipende in larga misura dalla sua infrastruttura, l'avanzamento pratico del mega-progetto BRI con il coinvolgimento della maggior parte dei paesi, principalmente in Asia e in Europa, gettò le basi per una nuova infrastruttura economica globale, affermando così il ruolo della Cina come principale centro commerciale internazionale.

L'era postbellica con la sua rapida crescita, per ordini di grandezza, della quota di un paese nel commercio internazionale che tradizionalmente aveva guidato il suo sviluppo socioeconomico, si è conclusa più o meno nello stesso periodo. Tuttavia, è subentrato il rallentamento post-crisi e tra il 2012 e il 2014, i loro tassi di crescita si sono quasi livellati (WB 2017, p. 37). Di conseguenza, la quota del commercio internazionale nel PIL globale, che in precedenza era cresciuta costantemente dal 25 percento nel 1970 al 50 percento nel 2000, ha iniziato a mostrare dinamiche negative, come è avvenuto nel 2008 (in calo dell'8,5 percento), nonostante il volume degli scambi sia tornato ai livelli pre-crisi al culmine della crisi e i livelli commerciali abbiano superato il 60 percento nel 2011. Tuttavia, in seguito, nel 2012-2016 e durante lo scoppio della pandemia del 2019-2020, occasionali cali del commercio estero sono diventati piuttosto comuni (WT 2024). Ciò rifletteva l'esaurimento pratico delle riserve per un'ulteriore crescita della domanda dei consumatori guidata dall'innovazione globale. Tradizionalmente, questa domanda composita era guidata principalmente da circa la metà del miliardo d'oro rappresentato da individui più ricchi provenienti da economie sviluppate con redditi annui superiori a $ 20.000. Per affrontare questa sfida, la base dei consumatori doveva essere ampliata coinvolgendo direttamente o indirettamente i paesi con redditi inferiori alla media, anche tramite l'e-commerce.

In generale, c'era una domanda oggettiva per un nuovo motore di crescita economica. I paesi BRICS+, con il loro potenziale demografico ed economico, nonché mercati in rapida crescita, sono emersi come i candidati più adatti per questo ruolo nel 21° secolo.

Entro il 2014, quasi tutti i paesi di questo gruppo, eccetto la Russia, avevano aumentato significativamente la loro quota di commercio estero rispetto al 2000. L'India ha visto la crescita maggiore (dal 26,9% al 48,9%), seguita dalla Cina (dal 39,3% al 44,9%), dal Brasile (dal 21% al 24,1%) e dal Sudafrica (dal 47% al 59,6%). La Russia, tuttavia, ha visto un calo dalla sua quota inizialmente elevata (65% nel 2000) al 47,6% (calcolato in base ai dati WB da WT2024).

Tuttavia, a causa di una baseline relativamente bassa nel commercio globale, di alti costi di transazione e di una debole influenza delle decisioni politiche interstatali sulle dinamiche economiche pratiche, durante questo periodo non è stato osservato un effetto pronunciato di crescita accelerata nel commercio estero all'interno dei BRICS. Le eccezioni includevano la Cina (con un tasso di crescita annuale medio dei flussi di esportazione-importazione del 9,85 percento rispetto all'8,65 percento di crescita del PIL) e il Brasile (4,3 percento rispetto al 3,7 percento). Nel frattempo, le dinamiche economiche dell'India (7,9 percento rispetto al 13,5 percento), della Russia (5,9 percento rispetto all'8 percento) e del Sudafrica (3,2 percento rispetto al 2,5 percento) avevano una natura nettamente diversa. Inoltre, nel periodo 2014-2023, solo il Sudafrica e il Brasile sono riusciti ad aumentare la quota relativa del loro commercio estero nel PIL (rispettivamente al 65,1% e al 33,4%), mentre gli altri tre Paesi hanno registrato un calo (India al 31,2%, Cina al 37,1% e Russia al 41,6%).

In particolare, nella classifica globale che coinvolge questo indicatore, solo il Sudafrica è tra i primi 100 al 96° posto, mentre gli altri paesi partecipanti sono elencati nel secondo e terzo livello del secondo centinaio. Per fare un paragone, il leader di questa classifica, il Lussemburgo, ha un rapporto tra commercio estero e PIL superiore al 394 percento, mentre nelle prime 40 economie sviluppate questo indicatore supera il 100 percento (UE 2024).

In queste circostanze, discutere il ruolo di traino del commercio internazionale nelle dinamiche economiche dei BRICS in senso tradizionale non è un'opzione. Tuttavia, la situazione cambierà radicalmente se ci concentriamo sull'e-commerce e analizziamo le dinamiche di crescita evolutiva dei paesi BRICS nella sfera dello scambio di beni intermedi (commercio correlato alle GVC) nel quadro della cooperazione internazionale tra innovazione e industria e delle conseguenti catene globali del valore (GVC). Come dimostrano le nostre stime basate sui dati WITS 2024, i paesi BRICS dimostrano, seppur a velocità diverse, una crescita accelerata del commercio internazionale. Ad esempio, nel 2000, i volumi di commercio cooperativo della Cina erano quasi quattro volte (3,8) inferiori a quelli della Germania e cinque volte inferiori a quelli degli Stati Uniti. Tuttavia, a causa di un relativo rafforzamento della sua posizione durante la crisi finanziaria ed economica globale, la Cina ha ridotto questo divario rispettivamente a 1,6 e 1,3 volte nel 2009. Nel 2019, ha raggiunto la Germania e nel 2020 gli Stati Uniti.

Entro il 2022, l'economia cinese aveva superato quella della Germania del 15 percento e quella degli Stati Uniti del 10 percento, e aveva assunto la leadership globale come uno dei tre hub mondiali GVC. La Cina ha superato la Russia nel commercio cooperativo di 2,4 volte nel 2000, ha triplicato il divario nel 2009 e lo ha ulteriormente ampliato a 5,7 volte entro il 2022. Per quanto riguarda gli altri paesi partner, durante il periodo pre-crisi 2000-2007, l'India ha fatto i maggiori progressi aumentando il suo volume di commercio cooperativo di 4,2 volte rispetto alle 3,1 volte della Cina, alle 2,3 volte del Brasile e alle 1,3 volte della Russia. Nel complesso, dal 2008 al 2022, la Cina ha aumentato il suo volume di commercio correlato a GVC di 6,2 volte rispetto alle 4,7 volte della Russia, alle 4,2 volte dell'India e alle 3,0 volte del Brasile.

Con recenti ricerche che indicano che al giorno d'oggi i principali motori della crescita economica interna di un paese non sono i volumi complessivi del commercio estero tradizionale, ma piuttosto l'e-commerce e la cooperazione internazionale (vedere, ad esempio, Borin, Mancini e Taglioni 2021), le decisioni del vertice BRICS di Kazan del 2024 relative al commercio internazionale dovrebbero essere esaminate in questo particolare contesto. Tali decisioni sono le seguenti:

1. Garantire la sicurezza delle catene di fornitura e delle GVC integrali all'interno dello spazio condiviso BRICS+ (paragrafo 70 della Dichiarazione) che minimizzerà i potenziali danni derivanti da sanzioni unilaterali contrarie ai principi del WTO. Per raggiungere questo obiettivo sarà necessario lo sviluppo istituzionale e infrastrutturale appropriato di uno spazio economico condiviso e il suo allineamento con i quadri istituzionali e normativi di ciascun paese partner. Di conseguenza, i costi di transazione e i rischi di investimento per le aziende e il commercio diminuiranno.

2. Protezione e gestione efficace dei database condivisi (paragrafo 71). Si tratta di un requisito fondamentale per lo sviluppo di infrastrutture condivise post-industriali, che includono la sicurezza e la protezione dell'intera catena di informazione e comunicazione, a partire dalla produzione di una base di elementi.

3. Sviluppo completo e sicurezza dell'e-commerce (paragrafo 72). L'e-commerce migliora significativamente l'accessibilità alle informazioni e alle comunicazioni di beni e servizi, riducendo al minimo i costi di transazione associati. Consente non solo un'espansione sostanziale della base di consumatori BRICS+ (potenzialmente fino a 6 miliardi di persone), ma anche l'inclusione di numerose micro e piccole imprese nella crescita del valore aggiunto e nell'espansione GVC. Ciò, a sua volta, stimola la domanda aggregata dei consumatori, inclusa quella guidata dall'innovazione. Di conseguenza, le decisioni del vertice di Kazan posizionano l'espansione dell'e-commerce come un fattore chiave per coinvolgere la più ampia gamma di partecipanti, semplificare i microinvestimenti nella produzione su piccola scala, promuovere la cooperazione congiunta all'interno del mercato interno BRICS e rafforzare i diritti dei consumatori e promuovere la fiducia in questo mercato. Di conseguenza, le decisioni del vertice di Kazan posizionano l'espansione dell'e-commerce come un fattore chiave per coinvolgere la più ampia gamma di partecipanti semplificando i microinvestimenti nella produzione su piccola scala, promuovendo la cooperazione all'interno del mercato interno BRICS e rafforzando i diritti dei consumatori e le misure per promuovere la fiducia in questo mercato.

4. Risoluzione sostenibile del problema dell'approvvigionamento alimentare basata su tecnologie innovative come parte di un approccio inclusivo mediante la creazione di una rete di servizi e commercio agricolo efficiente e distribuita. Questa rete sarebbe aperta a partecipanti impegnati ed equi come piccoli agricoltori e famiglie per la loro ulteriore integrazione nel commercio internazionale. La creazione della necessaria infrastruttura di mercato include il supporto all'iniziativa della Russia di istituire il BRICS Grain Exchange, che potrebbe essere utilizzato come modello per ampliarlo in modo da includere altri alimenti in futuro (paragrafo 73).

5. Sviluppo di zone economiche speciali (SEZ) congiunte BRICS con una varietà di focus specifici per settore. Queste zone ridurranno i costi infrastrutturali per le medie e grandi imprese e quindi stimoleranno le importazioni e la diffusione regionale di tecnologie industriali prese in prestito e consentiranno l'esportazione delle proprie innovazioni high-tech nei paesi partner al fine di generare nuovi tipi di valore aggiunto (paragrafo 74).

6. Creazione di condizioni istituzionali, infrastrutturali e motivazionali per consentire un'ampia integrazione di micro, piccole e medie imprese (MPMI) nelle GVC di produzione intra-BRICS esistenti e nelle GVC e nelle reti di produzione globali (GPN) orientate all'innovazione di recente sviluppo (paragrafo 75). Insieme, ciò stabilirà un quadro istituzionale e infrastrutturale globale per BRICS+ come parte di un approccio costruttivo che combina fattori "duri" (a livello di decisioni politiche congiunte e della loro codificazione legislativa armonizzata a livello nazionale), "morbidi" (coordinamento di politiche congiunte e pratiche normative) e "virtuali" (motivazionali). Questi metodi sono stati impiegati efficacemente in Cina come parte del suo modello di sviluppo economico gestito istituzionalmente.

7. Creazione e supporto professionale di una piattaforma di governance condivisa, PartNIR, per armonizzare e sincronizzare i processi per promuovere i risultati della Nuova Rivoluzione Industriale (NIR). Ciò include la formazione dei top manager presso i BRICS Competence Centre (paragrafo 76) e la riduzione dei costi delle transazioni commerciali. Questa decisione mira a stabilire un quadro istituzionale per la gestione globale dello sviluppo congiunto di innovazione-industria tra i paesi partner basato su un approccio sistemico di rete che offre una gestione più efficace dello sviluppo economico sostenibile e integrato a livello globale per i BRICS+ rispetto agli attuali meccanismi, che sono vincolati dai confini statali e spesso lenti e inefficienti meccanismi di coordinamento e implementazione multilivello delle decisioni intergovernative. La ricerca dei primi anni del 2010 (ad esempio, Rodrik, 2012) ha dimostrato che i governi nazionali e le barriere commerciali tariffarie e non tariffarie che creano sono i principali motori degli elevati costi di transazione, che all'epoca ammontavano al 170 percento dei costi di produzione di beni e servizi. Pertanto, lo sviluppo della piattaforma PartNIR offre il potenziale per ridurre significativamente questi costi e aumentare così i vantaggi competitivi globali dei BRICS+.

8. Digitalizzazione completa della sfera sociale e sviluppo dell'economia digitale (DE) come prerequisito per la trasformazione digitale (DT) dei BRICS da realizzare attraverso l'uso diffuso di moderne ICT innovative e l'accesso a sistemi di rete sicuri (paragrafo 77). Queste idee riceveranno un carattere sistemico attraverso la creazione di un'infrastruttura digitale pubblica "intelligente" condivisa per la scalabilità e la globalizzazione all'interno di GVC e GPN industriali-innovative, incluso l'uso dell'intelligenza artificiale (IA). Di fatto, ciò costituisce la base per una gestione efficace delle capacità aggregate dei paesi BRICS+ all'interno della piattaforma PartNIR.

9. L'IA sarà ampiamente utilizzata per promuovere l'imprenditorialità economica e sociale per promuovere lo sviluppo sostenibile della rete. Questi due tipi di imprenditorialità saranno sincronizzati e armonizzati dal BRICS Institute of Future Networks (BIFN), che lavorerà anche per stabilire una piattaforma di scambio congiunta per beni pubblici digitali (paragrafi 78 e 79). Questa iniziativa dovrebbe aumentare il potenziale interno della domanda aggregata dei consumatori all'interno dei BRICS+.

10. Garantire un accesso ampio e aperto alle fonti energetiche distribuite nell'interesse di una transizione verde inclusiva, equa e sostenibile nel contesto dell'accordo di Parigi (paragrafo 80) armonizzerà la strategia energetica dei BRICS con l'agenda verde globale. Data la natura universale e globale di questo problema, i paesi BRICS che affrontano vincoli finanziari stanno chiedendo alle economie sviluppate di allocare parte delle loro risorse finanziarie e di investimento a questo settore al fine di supportare nuovi modelli di innovazione e sviluppo industriale e l'infrastruttura necessaria per tali transizioni (paragrafi 80, 82), tra le altre cose.

Come si può chiaramente vedere dalla nostra analisi contestuale, le decisioni prese al vertice BRICS di Kazan in merito al commercio internazionale dei paesi partner hanno una natura abbastanza sistemica a partire dalla definizione di obiettivi per lo sviluppo di nuovi modelli di innovazione e crescita industriale e aree di ristrutturazione attraverso l'ammodernamento delle economie esistenti e dei loro settori e la creazione di un'economia digitale innovativa che sfrutti i risultati della Nuova Rivoluzione Industriale (NIR) e delle ICT avanzate. La pietra angolare di questi sforzi include lo sviluppo di moderne infrastrutture digitali pubbliche con accesso inclusivo, che aprono modi pratici per ampliare e globalizzare i progetti locali non solo nell'ambito della Globalizzazione 3.0 (Produzione senza frontiere), ma anche della Globalizzazione 4.0 (Servizi senza frontiere), attraverso l'integrazione in GVC e GPN congiunti in uno spazio BRICS+ sicuro e confortevole.

Questo approccio riduce drasticamente i costi di transazione dei partecipanti, consentendo al maggior numero possibile di partecipanti di prendere parte in modo più ampio e inclusivo ai processi di produzione globali. Questi partecipanti, come i piccoli partecipanti, le start-up e le micro e piccole imprese, potrebbero in precedenza non essere stati in grado di prendervi parte a causa di barriere tariffarie, non tariffarie e di comunicazione delle informazioni insormontabili all'interno della logica dei moderni modelli BoP 1.0-4.0 (Base della piramide). In particolare, l'adozione diffusa del commercio digitale costituisce l'essenza del modello BoP 1.0. È importante notare che questa trasformazione strutturale è accompagnata dalla creazione di innovazioni istituzionali critiche, come nuove entità come BIFN o BRICS Competence Centres, nonché piattaforme di coordinamento e governance come PartNIR. Queste misure distinguono l'approccio BRICS dal quadro di coordinamento e gestione delle 17 GVC promosse dalle Nazioni Unite, che si basano su fondamenta istituzionali esistenti. Il modello BRICS offre un sistema più dinamico e adattabile per promuovere uno sviluppo economico sostenibile e integrato a livello globale.

In questo senso, questo tipo di approccio sistematico è particolarmente vantaggioso per la Cina in quanto principale hub globale di innovazione e industria, che attrae un numero significativo di GVC e GPN posizionandosi, come indica la nostra analisi, come il più potente dei tre centri di attrazione globali (Cina, Stati Uniti e Germania) per l'integrazione globale delle attività di innovazione e mercato industriale e del commercio internazionale. Tuttavia, altri paesi partner BRICS+ sono oggettivamente in ritardo rispetto alla Cina in questo senso. Inutile dire che i fattori soggettivi (motori politici e istituzionali) possono aumentare o indebolire l'influenza di questi determinanti, ma non possono prevalere su di essi, il che crea sfide per altre economie partner, che non hanno un potenziale demografico ed economico comparabile, e la Russia, tra queste. Detto questo, è importante considerare il ruolo di fondamentale importanza che competenza, informazione e comunicazione e fattori motivazionali stanno svolgendo all'interno di un approccio inclusivo a livello micro quando si tratta di realizzazione pratica di questo panorama oggettivo.

Lo sviluppo rapido del commercio digitale e il supporto a livello di PMI nella creazione e integrazione di queste in GVC e GPN congiunte con l'aiuto di un'infrastruttura digitale innovativa appropriata e di un'architettura istituzionale inclusiva, offre opportunità significative per l'economia russa e il commercio estero della Russia. In questo senso, le decisioni adottate al BRICS Kazan Summit possono fungere da solida base per realizzare la corrispondente trasformazione con un focus sulla prontezza regionale e locale per implementare questa trasformazione in modo efficace.

Ninel Seniuk - Professore associato presso la Facoltà di Economia Mondiale e Affari Internazionali, HSE University.

https://infobrics.org/post/43101/

Commenti