L'interpretazione della crisi venezuelana
L'interpretazione della crisi venezuelana
Economisti e analisi fuorvianti al servizio di chi?
Il Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati, ritiene opportuno effettuare alcune puntualizzazioni in merito al servizio "Studi rivelano i danni delle sanzioni degli Stati Uniti all'economia venezuelana" pubblicato il 19 novembre scorso dalla televisione venezuelana RT (https://actualidad.rt.com/video/374043-estudios-revelar-dano-sanciones-eeuu-venezuela/amp?__twitter_impression=true).
Il reportage, formalmente strutturato secondo i canoni convenzionali del buon giornalismo, dopo una presentazione iniziale delle tematiche oggetto di discussione, gli effetti delle sanzioni, propone interviste a due economisti. Il primo, Francisco Rodriguez, definito di opposizione al governo Maduro, tratta l'andamento dell'estrazione petrolifera venezuelana e delle ricadute delle misure restrittive sulla stessa, la seconda, Pasqualina Curcio, filo governativa, affronta la questione degli ingenti danni economici e sociali provocati dalle sanzioni.
Nel video l'economista laureato ad Harvard, in collegamento dagli Stati Uniti, sostiene, con tanto di grafico di supporto, che la caduta dell'estrazione del greggio da parte del Venezuela sia iniziata a seguito delle sanzioni occidentali, imposte quando la quotazione del greggio, dal quale è dipendente l'economia del paese, sono scese sotto quota 30$ al barile. Lasciando intendere, senza affermarlo che la pesante crisi economica che si è abbattuta sul paese sia legata a questi provvedimenti restrittivi che, mossi da finalità politiche, quali la caduta di Maduro, si sono invece purtroppo tradotti in pesantissime ripercussioni sulla vita del popolo venezuelano.
Tabella 1: variazione annua del Pil in America Latina, sue sub-regioni e nei principali paesi
Dati rilevati Fmi |
Dati rilevati Cepal |
Dati rilevati Cepal |
Dati rilevati Cepal |
|
Anno |
2014 |
2015 |
2016 |
2017 |
Brasile |
+ 0,1 |
- 3,8 |
- 3,6 |
+ 0,4 |
Argentina |
- 2,5 |
+ 2,5 |
- 2,2 |
+ 2,0 |
Venezuela |
- 3,9 |
- 5,7 |
- 9,7 |
- 7,2 |
America Latina |
+ 1,0 |
- 0,1 |
- 1,1 |
+ 1,1 |
America istmica |
+ 3,9 |
+ 4,2 |
+ 3,3 |
+ 3,6 |
Caraibi |
+ 4,3 |
+ 3,9 |
- 0,8 |
+ 1,2 |
Sud America |
+ 0,3 |
- 1,3 |
- 2,4 |
+ 0,6 |
Riteniamo, in base a fondate ragioni, che l'analisi pur riportando dati e fatti concreti, manchi di completezza. Infatti, la crisi economica del paese era inconfutabilmente iniziata già nel 2014 (tabella 1) allor che la quotazione del greggio da circa 110 $ al barile nel corso dell'anno si era dimezzata a circa 55 $ (grafico 1), spingendo il paese in recessione, a causa della stretta dipendenza della sua economia da questa commodity.
Grafico 1: andamento quotazione del barile di petrolio periodo 2014-2020
Grafico 2: andamento quotazione petrolio e entrate dall'export petrolifero Venezuela (2012-2018)
In base a stime, di economisti venezuelani e non, l'economia del paese e il suo bilancio pubblico entrerebbero in crisi quando la quotazione del greggio scende sotto i 70 $ al barile e proprio da questa soglia che, a nostro avviso, sarebbe stato più appropriato far iniziare l'analisi della genesi della crisi economica venezuelana. Indubbiamente anche la capacità estrattiva, che Rodriguez indica erroneamente iniziare a ridursi dal 2016, ha la sua importanza, infatti, seppur il prezzo del petrolio (grafico 2) riprenda a salire nel 2017, a causa di questo fattore, la recessione continua a rimanere pesante. E, nonostante il trend rialzista prosegua per buona parte dell'anno successivo, a causa della sostanziale invarianza delle entrate dall'export petrolifero anche nel 2018 (grafico 2), il Pil venezuelano diminuisce in quell'anno addirittura del 15,0% portando la contrazione cumulata al 44,3% rispetto al livello del 2013, ultimo anno di crescita prima della recessione.
Tuttavia, anche su questo punto l'analisi evidenzia ulteriore incompletezza, poiché come dimostra il grafico 3, il picco di estrazione venezuelano post crisi 2008-09 era stato raggiunto nel 2011, quindi, anche se fino al 2013 la flessione era stata lieve, non possiamo non rilevare come la contrazione fosse ufficialmente iniziata un lustro prima del 2016 come indicato nel servizio.
Grafico 3: andamento dell'estrazione di greggio e altri prodotti energetici. Venezuela: 1990-2016
Le cause della riduzione fino al momento dell'introduzione delle prime misure restrittive, agosto 2017, vanno ricondotte alle evoluzioni del mercato petrolifero mondiale, nel cui ambito nonostante la domanda fra il 2013 e il 2018 si sia mantenuta quasi costantemente al di sopra dell'offerta, quest'ultima ha continuato ad essere incrementata, a causa sia dei mancati tagli alla produzione in sede Opec+, sostanzialmente per motivi geostrategici, che dell'aumento dell'estrazione delle fonti cosiddette non convenzionali: shale oil e shale gas (grafico 4).
Tale fenomeno ha interessato in primis gli Stati Uniti (grafico 5), i quali hanno praticamente raggiunto a fine secondo decennio, l'autosufficienza energetica e si accingono a diventare nei prossimi anni un paese esportatore (grafico 6), modificando sensibilmente la geografia della produzione energetica a danno soprattutto del Medio Oriente, del Venezuela e della Russia. L'espansione della produzione statunitense, ormai dal 2014 primo produttore mondiale di gas e petrolio cumulati (grafico 7), ha doppiamente penalizzato il Venezuela, da un lato per la riduzione del suo tradizionale import venezuelano, fino al quasi totale azzeramento, dall'altro per l'aumento dell'offerta mondiale.
Per approfondire: https://www.lacittafutura.it/economia-e-lavoro/petrolio-risorsa-e-conflitti
Grafico 4: andamento della domanda e dell'offerta mondiale di petrolio. Periodo 2013-2018
Grafico 5: estrazione petrolifera convenzionale e di scisto o Shale (Tight) Oil negli Usa (1990-2024)
Grafico 6: andamento import e export di prodotti energetici negli Stati Uniti
Grafico 7: estrazione di petrolio e gas naturale in Arabia S., Russia e Usa. Periodo 2008-2018
Sovrapponendo a questa dinamica del mercato energetico mondiale, le draconiane misure restrittive occidentali, il Venezuela, nonostante abbia cercato di sostituire la domanda statunitense con quella cinese, turca e indiana, ha subito una riduzione di oltre il 50%. dell'estrazione petrolifera fra il 2013, inizio della effettiva caduta, ed il 2018.
Probabilmente il governo Maduro, in carica proprio dal 2013 dopo la morte di Chavez, di fronte alle prime avvisaglie di cambiamento del mercato petrolifero, rispetto alle alte quotazioni salvo la crisi 2008-09 del decennio precedente, avrebbe dovuto impegnarsi in un processo di diversificazione economica e nell'implementare l'incremento della produzione agricola attraverso lo sviluppo dell'agricoltura familiare, contadina e indigena, tradizionalmente produttrici di beni alimentari primari, nel tentativo di raggiungere l'autosufficienza. Invece, l'economia del paese, anche a causa di situazioni emergenziali (guarimbas e tentativi golpisti), è rimasta profondamente legata alla risorsa petrolifera che ha continuato a rappresentare il 95% del export, il 40% del bilancio statale e il 40% del Pil annuo.
Il coordinamento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati condanna e chiede la rimozione delle restrizioni unilaterali statunitensi ed europee, economiche, commerciali e finanziarie che stanno causando gravi sofferenze al popolo venezuelano con privazioni di prodotti alimentari e di medicinali, intollerabili soprattutto in questa fase pandemica. Veri e propri atti vessatori disumani e illegali, perché al di fuori del diritto internazionale, verso un popolo che rivendica la propria autodeterminazione e il proprio modello di sviluppo inclusivo cercando di sottrarsi all'imperialismo e allo sfruttamento neocoloniale.
Invitano, inoltre, i governi degli stessi stati a riconoscere la legittimità e la correttezza del processo elettorale di domenica 6 dicembre, realizzato con lo stesso sistema di voto col quale vennero effettuate le legislative del 2015, vinte dal variegato fronte delle opposizioni antichaviste. Coerentemente con la certificazione di regolarità e attendibilità attestata al sistema e al processo elettorale venezuelano da osservatori internazionali, fra cui l'ex presidente Usa Jimmy Carter.
Al contempo invitiamo l'opinione pubblica a non cadere nella trappola dell'informazione mediatica main stream, asservita ai poteri forti e agli interessi imperialistici che, in linea con quanto operato in questi anni, non mancherà di gettare discredito sulla correttezza delle elezioni e sulla legittimità del governo Maduro, quest'ultima invece confermata a netta maggioranza dal’Assemblea Generale dell'Organizzazione delle Nazioni Unite nel settembre 2019.
Tuttavia, non condividiamo, le operazioni analitiche parziali e strumentali che mirano a diffondere informazioni fuorvianti finalizzate a distogliere l'attenzione dai problemi effettivi e a condizionare l'opinione pubblica. Operazioni, di piccolo cabotaggio, che non giovano a far comprendere l'effettiva realtà dei fatti a danno in primis del processo bolivariano e dei suoi sinceri sostenitori.
Il coordinamento del Gruppo Insegnanti di Geografia Autorganizzati
7 dicembre 2020
Commenti
Posta un commento