Presentazione “Comprendere i conflitti. Educare alla pace”

 Presentazione “Comprendere i conflitti. Educare alla pace”




"Comprendere i conflitti. Educare alla pace”, è questo il titolo della pubblicazione degli atti del convegno Nazionale promosso dall'Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e dell'università, che sarà presentata a Pisa lunedì 14 aprile alle 16:30, Aula magna dell’IIS E. Santoni in Largo Concetto Marchesi, 12.

In un contesto politico, economico e sociale, in cui il riarmo dell’Europa e la riconversione dell’economia a fini di guerra sono al centro del dibattito diventa cruciale la necessità di costruire un vasto consenso verso gli eserciti e le guerre globali, prova ne siano l’aumento della spesa militare, la militarizzazione dei territori, gli annunciati tagli al welfare e la pervasiva presenza delle divise all'interno delle scuole di ogni ordine e grado

Alla presentazione del libro collettaneo saranno presenti alcuni degli autori:

Serena Tusini, docente di scuola superiore, analizzerà le strategie di comunicazione del ministero della Difesa a partire dalle quotidiane incursioni nei processi di formazione.

Il sociologo Charlie Barnao, docente universitario e studioso dei sistemi di addestramento delle forze militari e dell’ordine interverrà sulla correlazione tra gli atti di nonnismo che hanno frequentemente caratterizzato istituzioni chiuse come le caserme e le violenze di piazza ad opera della Forze dell’Ordine.

Annabella Coiro, esperta di comunicazione non violenta, avrà il compito di analizzare il ruolo della Scuola nella costruzione di una cultura di pace ed anti autoritaria.

L'obiettivo dell'iniziativa è creare un momento di confronto pubblico per approfondire e svelare i meccanismi che animano “la cultura della difesa”, elaborare strategie per contrastare la dilagante retorica ideologica del securitarismo a partire anche dall'importanza di proteggere gli ambienti educativi e di formazione dalle logiche belliciste.

L’iniziativa, rivolta in particolare a docenti e componente studentesca delle scuole di ogni ordine e grado, è aperta a tutta la cittadinanza.

Pisa, 11 Aprile 2025
Osservatorio contro la militarizzazione delle scuole e delle università, Pisa


Commenti