Cile 11 marzo: emerso dalle proteste popolari, si insedia il governo Boric

 

Cile 11 marzo: emerso dalle proteste popolari, si insedia il governo Boric

 

Grandi attese per la conclusione del processo costituente,  per la fine della “transizione democratica” e per l’attuazione di un piano di riforme sociali ed economiche all’insegna della giustizia e del progresso sociale

 

Dall’esplosione delle proteste di piazza del 2019 alle elezioni presidenziali di fine 2021

 

Noi ragazzi del corso di "Geopolitica e analisi dei conflitti internazionali" dell'Ite Pacinotti di Pisa seguiamo le vicende del Cile, con l’aiuto dell’esule cileno Rodrigo Rivas, almeno dall’autunno del 2019 quando improvvisamente scoppiarono le proteste popolari innescate dall'aumento del costo dei trasporti pubblici. Manifestazioni oceaniche che, nel biennio 2019/20, costarono la vita a 34 pacifici manifestanti e l’arresto di alcune migliaia, a causa delle violente repressioni delle forze di sicurezza e dell’esercito. Nonostante, ciò il movimento di protesta giovanile ha continuato a scendere in piazza per alcuni mesi fino a trasformarsi in soggetto sociale più ampio e articolato in grado di elaborare un programma di riforme, compresa quella costituzionale, col quale il governo Pinera, ob torto collo, è stato costretto a confrontarsi.

A seguito delle incessanti richieste popolari, il 25 ottobre 2020 si è finalmente svolto il Plebiscito per l’approvazione di una nuova costituzione e per l’organismo che avrebbe dovuto redigerla con un duplice schiacciante successo (78%) in entrambi i requisiti, dai quali è emersa la chiara volontà dei cileni per una “Costituzione scritta dal popolo”, senza la partecipazione di membri del Parlamento in carica.

Nel maggio del 2021, si sono, quindi, tenute le elezioni per l'Assemblea costituente (Convenciòn Constituyente), dalle quali sono emersi vincitori gli indipendenti esponenti nel movimento popolare con 48 seggi su 155, organismo che sta continuando a lavorare nel tentativo di redigere un nuovo testo costituzionale.

A fine 2021 si sono svolte le previste elezioni presidenziali, il cui primo turno del 21 novembre ha evidenziato una polarizzazione dei risultati tra il candidato dell'estrema destra, ex-pinochetista, José Antonio Kast in testa col 29% e, dall'altra parte, un giovane esponente della sinistra emerso dalle proteste giovanili, Gabriel Boric, posizionarsi al secondo posto con il 27% dei consensi.

Domenica 19 dicembre si è svolto, infine, il secondo turno che ha posto il Cile di fronte ad un bivio storico: un ritorno verso i tempi bui della dittatura (1973-1990), oppure compiere un'ulteriore passo avanti verso una democrazia compiuta, scongiurando il ritorno degli eredi di Pinochet al potere.

Lo scontro elettorale è parso sin da subito frontale fra due concezioni alternative di società. Da una parte il blocco che possiamo qualificare di destra con un candidato estremista di nome Kast che non ha mai rinnegato le sue simpatie per la dittatura di Pinochet e per il nazismo. Non per caso, ha pubblicamente affermato che tutto sommato nella Germania di Hitler ci furono tante cose buone e che Pinochet sicuramente è un personaggio estremamente positivo nel caso cileno.

Uno dei suoi deputati eletti al primo turno, ha dichiarato che avere concesso il voto alle donne probabilmente è stato un errore nel Cile e altrove, perché le donne non hanno la capacità di decidere meditatamente. Sostanzialmente, i primi soggetti che in Cile sarebbero stati discriminati se Kast avesse vinto sarebbero state le donne.

 

In Cile la popolazione è prevalentemente di origine europea, anche se non esclusivamente spagnola; se esiste una maggioranza relativa è quella meticcia, frutto dell’incrocio fra bianchi e Indios. L'unico elemento etnico che non è presente in Cile, contrariamente alla maggioranza dei Paesi sudamericani, sono i neri e questa è un forte limite culturale perché manca un pezzo di allegria e di grande capacità di movimento fisico. I neri sono stati deportati in America in condizioni di schiavitù per lavorare come manodopera non pagata nelle piantagioni ma, nel Cile questo non era necessario perché le condizioni climatiche temperate non consentivano la coltivazione dei prodotti tropicali che interessavano ai colonizzatori. Stesso motivo per cui i neri sono pochi in Argentina, salvo nel nord del Paese dove però poi sono stati quasi eliminati.

Nel Cile i neri sono arrivati solo dopo i fatti di Haiti (terremoto e vicende politiche), negli ultimi 10 anni, anche a causa del fatto che i cileni bianchi in prevalenza sono razzisti, come lo sono in genere tutti le oligarchie bianche latinoamericane, non è un caso, infatti, che il progetto della Patria grande di Bolivar sia rimasto sostanzialmente incompiuto.

Questo breve excursus sulla popolazione cilena è per introdurre il fatto che Kast ha sostenuto la proposta di costruire una grande trincea per respingere quelli che arriveranno come immigrati nel Paese in futuro. Naturalmente non per quelli che arriveranno in aereo, compresi gli argentini che altrimenti dovrebbero superare la Cordigliera delle Ande. Quelli che arrivano via terra sono sostanzialmente peruviani e boliviani.

Quindi se Kast avesse vinto le elezioni ci sarebbero stati problemi oltre che per i diritti delle donne anche per le diverse etnie minoritarie del Paese, con i Mapuche e con gli immigrati non bianchi, in primis.

Inoltre, sussistono questioni più banali ma ugualmente importanti come per esempio il trattamento di coloro che hanno partecipato come torturatori, unici attori della dittatura che sono in galera in Cile, e questi secondo Kast sono dei prigionieri politici che vanno liberati.

Questo è il profilo sintetico del primo personaggio: Kast è figlio di un sergente dell'esercito nazista delle SS arrivato in Cile come profugo grazie ai buoni auspici del Vaticano che, peraltro, costruì per molti reduci nazisti una via d'uscita verso l'America Latina, e che è rimasto sostanzialmente fedele alle convinzioni politiche del padre. Quindi è anche curioso che il figlio di un “profugo” che arriva in un paese, dopo qualche anno dichiari che il suo primo obiettivo è quello di scavare un fossato per impedire l'arrivo di altri immigrati.

 

Dall'altra parte c'era Gabriel Boric, il cognome non è spagnolo ma croato.

Le caratteristiche fondamentali di Boric: la prima è la giovinezza, al momento della candidatura aveva 34 anni e per il Cile, che è un paese gerontocratico come l'Italia nel quale se non si ha settant'anni non si può neanche pensare di fare il presidente, già questo sarebbe stato un grande svantaggio, secondo le tradizioni cilene, per il giovane candidato.

Passando al programma politico, Boric ha dichiarato che è assolutamente insopportabile che in Cile esista una sanità per i ricchi e una per i poveri e che quindi vada realizzato un sistema sanitario nazionale. Ha detto inoltre che è inaccettabile che esistano scuole per i ricchi e scuole per i poveri; le università per l'80% sono private e quelle pubbliche sono di scarso livello e quindi va sviluppato un sistema di educazione pubblico. La proposta economica di Boric è sostanzialmente una proposta neo-keynesiana che si basa su una presenza integrativa dello Stato.

In Cile nelle scuole private gli insegnanti sono retribuiti molto meglio di quanto non lo siano nelle scuole pubbliche e lavorano tutto sommato lo stesso tempo. Nelle scuole pubbliche spesso c'è carenza di mezzi e talvolta neanche il gesso per scrivere sulla lavagna.

Chi insegna alla scuola pubblica o è un docente che non trova lavoro alla scuola privata oppure è una sorta di missionario laico che ha deciso di aiutare i ragazzi che hanno minori mezzi economici. Possiamo capire la prima condizione, non è accettabile invece la seconda perché pensiamo che la scuola pubblica non si possa fondare sul “missionariato”. Questo, ovviamente, vale in tutti i settori lavorativi, pertanto i medici delle cliniche private, che in genere sono di livello altissimo, sono molto ben pagati, mentre i pari grado degli ospedali pubblici sono mal pagati e hanno poche medicine, pochi letti a disposizione: sono poveri ospedali per gente povera.

L’idea che deve esistere una sanità pubblica, una scuola pubblica, una pensione pubblica (perché anche le pensioni in Cile sono private) vista dall’Europa è social-democratica ma, vista dal Cile, è invece rivoluzionaria.

 

DALLE ELEZIONI PRESIDENZIALI ALL’INSEDIAMENTO DEL NUOVO GOVERNO

 

La maggior parte dei giornali cileni alla vigilia del secondo turno dava come favorito Kast. I risultati invece sono stati diversi visto il totale ribaltamento della situazione del primo turno, per cui Boric si è affermato nettamente con 12 punti di scarto e con un’affluenza record che ha superato il 56%, in più ha accumulato un doppio record: quello del presidente della Repubblica più giovane della storia del Cile e anche quello più votato dal popolo in voti assoluti.

Il risultato definitivo è stato di 56% a 44% grossomodo, quindi 12 punti in termini politici. È stata una grande vittoria. Nonostante la propaganda strumentale fatta durante la campagna elettorale da parte della destra, tutta incentrata sulla paura dell’arrivo dei comunisti. “Arriveranno i comunisti vi toglieranno le macchine, vi invaderanno le case, vi cacceranno via, andrete in galera”: questa è stata la campagna elettorale della destra, del terrore e della paura fondata sul niente visto le caratteristiche del candidato e vista la storia recente del Cile: se nel Cile qualcuno ha compiuto tutto questo non erano di certo i comunisti, ma i militari ed i sostenitori di questa campagna.

La stessa sera della vittoria di Boric alcuni energumeni della destra hanno invocato il “Colpo di Stato”; l'hanno fatto pubblicamente, l'hanno fatto in televisione ma non hanno avuto naturalmente successo.

 

Un’altra considerazione da fare sulla vittoria di Boric è che da dicembre 2021 fino all’11 marzo 2022 sono intercorsi quasi 3 mesi. Non è esattamente la stessa situazione, ma nel 1970 quando le elezioni cilene furono vinte da Salvador Allende e dall’ “Unidad Popular” nei mesi che separavano le elezioni dal giorno in cui Allende diventava Presidente successe il finimondo, nel vero senso della parola: ci furono uccisioni per strada, appelli di ogni tipo al Colpo di Stato, che peraltro si concretizzò 3 anni dopo e, inoltre, venne ucciso addirittura un comandante dell’esercito.

Quindi questo periodo, questi 3 mesi, sono stati vissuti con apprensione nel Paese perché sono tradizionalmente mesi di un relativo vuoto di potere, potenzialmente rischioso per la tenuta democratica.

Dal 1970 al 2021 sono ovviamente cambiati il candidato ed il programma di governo ma anche il comportamento degli Stati Uniti; nel senso che nel 1970 il Governo statunitense ha organizzato direttamente il Colpo di Stato contro Allende, mentre nel 2021 Biden non è sulle stesse posizioni politiche rispetto all’America Latina e quindi ciò rende queste avventure meno immediatamente pericolose.

 

Cosa aspettarsi dal Governo Boric

 

L’11 marzo si è insediata la nuova amministrazione cilena con un mandato quadriennale, in un clima di grande aspettativa nel Paese. Proviamo a sviluppare una riflessione su ciò che ci possiamo attendere parlando in primis del Presidente. Il Presidente eletto ha 35 anni appena compiuti e questo è già una trasformazione enorme per un paese dove il Capo di stato più giovane finora ne ha avuti 60/65.

Boric ha studiato diritto ed inoltre è diventato Presidente della Federazione degli studenti del Cile.

Che cosa rappresenta il Governo Boric?

Per definirlo bisogna far riferimento alla storia del Cile: il Cile ha avuto uno sviluppo politico relativamente lineare e democratico a partire dagli anni ’20 del secolo scorso fino al 1973. In quell’arco di tempo si sono  susseguiti governi di destra, di sinistra, conservatori, social-democratici ma, tutto questo è brutalmente finito con il Colpo di Stato nel 1973, durante il mandato del governo più a sinistra della storia del Paese. Questo “Golpe” ha consolidato la tendenza dei Colpi di Stato in tutta l’area latinoamericana ed è anche risultato uno dei più duraturi, visto che ha aperto la strada a 17 anni di dittatura da parte del suo autore: il generale Augusto Pinochet. Questo vuol dire che moltissime persone nate durante il periodo di terrore di Pinochet sono quasi arrivate alla maggiore età senza aver conosciuto altro che una dittatura e questo è molto significativo dal punto di vista della formazione politica e delle abitudini che ognuno ha sviluppato; anche Boric è tra queste persone.

Finita l’era Pinochet con il Plebiscito del 1988, dal 1990 si apre la cosiddetta “transizione” che Rodrigo Rivas definisce con una frase del primo Presidente post diddatura, il democristiano Patricio Alwyn: “bisogna ricostruire la democrazia nella misura del possibile”, cioè che la democrazia va benissimo ma bisogna tenere conto che non può essere democrazia vera, questa transizione purtroppo va avanti dal 1990 fino ad oggi. In questo periodo non ha governato la destra cilena, ma prevalentemente il centro-sinistra. In questi 30 anni circa, si sono susseguiti 8 mandati presidenziali, dei quali 6 appannaggio del centro-sinistra e 2 della destra, quindi questa “transizione” è stata guidata fondamentalmente dal centro-sinistra e in particolare dall’alleanza della Concertacion.

Negli ultimi anni ragazzi e studenti hanno fondato molti partiti ed uno di questi è quello del signor Boric, fondato circa 7 anni fa. Questo per dire che Boric ha raggiunto anche un altro record, ovvero quello di fondare un partito nel 2015 e nel 2022 diventare Presidente.

 

Contemporaneamente al primo turno delle presidenziali del 21 novembre 2021 è stato eletto anche il nuovo Parlamento cileno che vede la destra maggioranza relativa, quindi Boric dovrà fare i conti con un Parlamento che è “dall’altra parte”. Il Cile ha una struttura costituzionale presidenzialista, ciò significa che il Presidente ha la maggior parte delle attribuzioni di Governo ma il Parlamento contribuisce a redigere e approvare le leggi, quindi può ostacolarle oppure facilitarle.

Il secondo elemento importante è che si è arrivati alle ultime elezioni in seguito ad un periodo di forte agitazione politica popolare che ha portato il Cile tra l’ottobre ed il novembre del 2019 a una situazione

“pre-insurezionale”, con la gente nelle strade permanentemente e con una risposta da parte del governo estremamente dura. L’allora Presidente in carica, il signor Pinera, ebbe a dichiarare che il governo era in guerra contro questa gente che occupava le strade. Un governo in guerra contro il proprio popolo è un evento veramente raro e normalmente nessun politico responsabile compie tali affermazioni.

 

Come è composto il governo Boric?

Il nuovo governo è composto da 24 ministri con portafoglio, tutte persone sostanzialmente giovani, quindi simili al Presidente con poca esperienza politica, e comprende anche esponenti del partito comunista.

Il partito comunista cileno è un partito che ha partecipato a diversi altri governi nella storia del Cile fin dagli anni ’30 del secolo scorso, ma non ha mai voluto avere un ruolo di prima fila, è stato sempre un partito che si è tenuto dietro le quinte con molta discrezione.

Tuttavia, l’aspetto inedito è che per la prima volta in America Latina un governo avrà la maggioranza di componenti femminili, ben 14, fra cui al Ministero degli Interni Izkia Siches (35 anni), prima donna a ricoprire tale ruolo, e la deputata comunista Camila Vallejo, già leader delle proteste studentesche di inizio anni  ’10. Le altre Ministre sono: Antonia Urrejola (Esteri), Maya Fernández Allende (Difesa), Jeanette Vega (Sviluppo sociale), Marcela Rios (Giustizia), Jeanette Jara (Lavoro), Maria Begona Yarza (Salute), Marcela Hernando (Miniere), Javiera Toro (Beni nazionali), Maria Eloisa Rojas (Ambiente), Alexandra Benado (Sport), Antonia Orellana (Donne) e Julieta Brodsky (Cultura). Al Ministero del Tesoro va, invece, Mario Marcel, presidente della Banca Centrale del Cile, ben accreditato negli ambienti economici e finanziari e su posizioni critiche verso Boric durante la campagna elettorale, e probabilmente prescelto proprio per non inimicarsi preventivamente i poteri forti nazionali e internazionali.

Particolare importanza storico-politica riveste la nomina della nipote di Salvador Allende al Ministero della Difesa, la quale, dopo il colpo di stato in cui trovò la morte suo nonno l’11 settembre 1973, all’età di 2 anni riparò esule a Cuba insieme alla madre. Maya Fernández Allende rientrò in Cile al termine della dittatura nel 1990 dove si laureò in biologia e si iscrisse al partito socialista, come il nonno, partecipando attivamente alla vita politica, fino all’elezione in parlamento nel 2014. Sostenitrice di un radicale cambiamento politico, economico e sociale, ha deciso di lasciare la corrente minoritaria di sinistra del partito socialista per aderire al movimento di Boric e contribuire all’affermazione di un governo più a sinistra della tradizionale alleanza di centro-sinistra, più o meno allargata.

 

Le sfide del nuovo governo?

L’insurrezione popolare 2019, come detto, ha portato alla formazione di un’Assemblea costituente che è stata eletta con voto universale e per la prima volta nella storia del Cile una assise eletta dovrà dare origine ad una nuova Costituzione. Infine, il testo elaborato dovrà essere sottoposto ad un plebiscito popolare per la definitiva approvazione. Si suppone che questa Convenciòn terminerà i suoi lavori tra circa 2 anni.

L’insediamento del nuovo governo Boric, uscito dalle proteste popolari, ha come compito principale quello di vigilare sui lavori dell’Assemblea costituente evitando che tendano ad insabbiarsi, come sarebbe stato nelle intenzioni di Kast, e organizzare lo svolgimento del plebiscito confermativo, oltre ad implementare il piano di riforme economiche annunciati.

Solo allora il Cile volterà definitivamente pagina, chiudendo il lungo capitolo della “transizione” e archiviando l’eredità della Dittatura con la sostituzione della Costituzione fatta approvare da Pinochet nel 1980 con una nuova realmente democratica e plurinazionale in grado di superare l’impianto economico neoliberista introdotto da Pinochet e tutt’ora persistente.

Solo allora i cileni potranno aspirare ad un futuro veramente diverso.

 

Emiliano Barsotti (da colloqui con Rodrigo Rivas)

 

11 marzo 2021

Commenti